CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel duomo di Milano (1602-03), che segnano l'inizio del processo canonico culminante nella santificazione del 1610, e per i lavori decorativi in Federico Borromeo, ma anche su quello civile, essendogli affidata la parte decorativa incisoria delle ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] culturali e culti religiosi. Nel saggio introduttivo (La storia civile e politica) A. Sagredo, storico ed ex patrizio, questo argomento, 12 ag. 1847, ibid., pp. 235-242; Dodici processi verbali dell'Ateneo veneto dal 17 giugno 1847 al 12 luglio 1849, ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] infatti a favore d'una norma che prescriveva per la parte civile il versamento di una cauzione; e venne per questo criticato da ).
Ben più grave amarezza gli venne da una sorta di processo intentatogli dalla Camera nel 1819: una serie di attacchi - ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ., 45, 51; A. Bertazzoni, E. F. e F. Turati. Processo postumo ai due più insigni maestri del socialismo italiano, Mantova 1980; Storia del -1986, Torino 1987; M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] prime noie dalla polizia pontificia, perché coinvolto nel processo Maroncelli come autore d'un sigillo simboleggiante l 'educatore nazionale ebbe la dote fondamentale assai rara, del coraggio civile. In un momento delicato per la storia del Piemonte e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] periodico di letteratura militante con una funzione apertamente "civile".
Le formulazioni che il gruppo di Germinal fu impero e di produzione e in ragione dell'acceleramento del processo di ricambio della dinamica produttiva".
Lo Stato organico e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] familiare e ancor più l'atmosfera tinta dai forti contrasti della vita civile romagnola, in mezzo a cui il C. passò la sua riflessione, che "appunto per la necessità di tale processo, bisogna non moltiplicare i concetti, e rendere confusione la ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] conveniva al suo sentimento politico e che solo al termine di una lunga esperienza civile avrebbe potuto rappresentarsi nel suo intero processo di sviluppo.
Il poema narra in milleduecentocinquantasei strofe tetrastiche di alessandrini (il verso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , regg. 25, cc. 98, 106, 203; 27, cc. 69, 91, 205, 232; Quarantia civil vecchia, b. 185; Avogaria di Comun, Miscellanea civile, 3782 C/35: Processo 16 (eredità Marcello, Benedetto - Scalfi, Rosanna); Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] questi venne nominato il 10 maggio comandante militare - e civile fino al marzo 1815 - dei dipartimenti marchigiani occupati dalle 26, e il C. concordò il suo rientro a Napoli, arresto e processo, con la legazione a Parigi. Si recò a tal uopo a Malta, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...