Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processocivile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] .
Uno dei principali effetti del g. è il ne bis in idem, ossia il divieto di celebrare nuovamente un processo sul medesimo fatto, già oggetto di una decisione irrevocabile, nei confronti di un medesimo imputato già prosciolto o condannato con ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] persona.
Diritto
L’o. rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processocivile contemporaneo. Il processocivile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi di tutela (Azione. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] individuati dal legislatore per ottenere la produzione di un simile effetto.
Voci correlate
Accertamento. Diritto processuale civile
Azione costitutiva
Condanna. Diritto processuale civile
Esecuzione forzata
Processocivile
Provvedimenti cautelari ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] formazione e della professionalità dei magistrati), la stesura della risoluzione 18 maggio 1988 sulle proposte di riforma urgenti del processocivile: risoluzione che fu alla base dell’intervento novellistico di cui alla legge n. 353 del 1990 e che è ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] poteri.
I conflitti di attribuzione sono soggetti alle medesime norme procedurali che disciplinano le questioni di giurisdizione nel processocivile. Sia i conflitti reali tra pubblica amministrazione e giudice ordinario (art. 360, co. 1, n. 1; art ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] o prova negativa (o contraria) a seconda che si dimostri l’esistenza o l’inesistenza del fatto.
Le regole che nel processocivile disciplinano in generale i rapporti tra giudice e parti, e tra le parti stesse riguardo alla prova dei fatti giuridici ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] connessi al loro status. In terzo luogo il principio della ragionevole durata del processo, di controversa interpretazione.
Con riferimento alla dottrina del processocivile, infatti, se da una parte si ritiene che questa disposizione legittimi il ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processocivile contemporaneo. Il processocivile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] processual-civilistica italiana, e in particolare G. Chiovenda, ha evidenziato i pregi del processo orale rispetto a quello scritto. Nel processocivile ispirato all’oralità, infatti, si verrebbe a realizzare un immediato confronto tra le diverse ...
Leggi Tutto
In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processocivile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] 182, secondo comma, c.p.c. L’avvocato è tenuto, nel processo, a svolgere la sua attività ispirandola ai principi di lealtà e probità e devono essere informate anche le parti avverse.
Voci correlate
Difensore
Procuratore. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] di un altro Stato per quanto riguarda la scelta della forma di governo, del sistema economico ecc.
Nel processocivile di esecuzione, l’i. dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...