Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla regolamentazione vigente nel processocivile. La parte civile gode, per esempio, di un autonomo diritto di ricerca e di ammissione della prova, ma può comunque affidarsi ...
Leggi Tutto
Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto [...] all’applicazione di esse anche se non siano indicate dalla parte interessata.
Con riferimento al processocivile, il principio esprime il potere-dovere dell’organo giudicante di inquadrare giuridicamente la fattispecie in modo corretto, anche in ...
Leggi Tutto
Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi.
L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processocivile destina [...] una stessa causa sia proposta davanti a giudici diversi, quello successivamente adito, in qualunque stato e grado del processo, anche d’ufficio, dichiari con ordinanza la litispendenza e disponga con ordinanza la cancellazione della causa dal ruolo ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] l’eventuale allontanamento di chi contravvenga alle sue prescrizioni. Tutte le attività svolte in udienza sono documentate in un processo verbale redatto dal cancelliere sotto la direzione del giudice.
Voci correlate
ProcessocivileProcesso penale ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] la guerra (1918); Discorsi alla Società delle Nazioni (1932); Studi giuridici e Scritti e discorsi politici (7 voll., 1932-36); importanti corsi di lezioni sul negozio giuridico, la proprietà, il diritto ereditario romano, il processocivile, ecc. ...
Leggi Tutto
Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processocivile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività [...] le parti del suo rappresentato e garantisce, nel processo, quella difesa tecnica necessaria per esercitare al meglio si è dotato di un difensore di fiducia.
Voci correlate
Avvocato
Avvocatura dello Stato
Procuratore. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] , le funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991).
Voci correlate
Giudice civile
Giudice onorario
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processocivile. Le modifiche al libro I del codice di procedura ...
Leggi Tutto
Espressione latina («fumo, cioè apparenza, di buon diritto») che in diritto indica uno dei due presupposti (l’altro è il cosiddetto periculum in mora) necessari per ottenere, nell’ambito del processocivile, [...] un provvedimento cautelare. Esso consiste in un giudizio sommario in ordine alla verosimile esistenza del diritto a cautela del quale si invoca il rilascio della misura cautelare. A differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] secondo l’art. 12 della legge citata, il processocivile che si svolge in Italia è regolato dalla legge italiana.
Riguardo alla capacità di agire. Se uno straniero è parte in un processo celebrato in Italia, la sua capacità giuridica e la sua ...
Leggi Tutto
Giurista (Brno 1854 - Vienna 1938), prof. di diritto romano a Cernăuţi (1879), Graz (1882), Breslavia (1884-95), Strasburgo (1895-1900), Vienna (1900-25). Eminente storico del processocivile romano, materia [...] Einrede (1910); Zum römischen Provinzialprozess (1919); Die klassische Prozessformel (1924). Fra quelle non dedicate al processo: Zur Geschichte der negotiorum gestio (1879); Die prätorischen Freilassungen (1905); Die Aquilianische Stipulation (1921 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...