Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] chiedere al presidente un breve rinvio dell’udienza al fine di predisporre una difesa scritta (Doronzo, A., La riforma del processocivile, a cura di F. Cipriani e G. Monteleone, Padova, 2007, 563).
Sempre con il decreto di fissazione dell’udienza il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] poi annesse allo Stato sabaudo.
Nel quadro dell’ideologia liberale che lo ispirava, Pisanelli si sforzò di fare del processocivile lo strumento nel quale la libertà del privato, la sua iniziativa mediante l’esperimento dell’azione e la tutela della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] -Magerl, 1984 e 1994). Sono quanto meno ancora da richiamare le due opere già citate di Roffredo Epifani sul processocivile e sul processo canonico.
Inoltre, alcuni dei più importanti testi di Arsnotaria, di cui si è detto, inclusero tra le formule ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] queste regole costituisce un modello di riferimento al quale il legislatore rinvia o che talvolta riproduce, anche al di fuori dell’ambito del processocivile (v., ad es., l’art. 39, co. 2., c.p.a., ai sensi del quale «le notificazioni degli atti del ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] dalla Formazione decentrata della Corte con l’Università Roma Tre e con l’Associazione italiana tra gli studiosi del processocivile.
Il carico di lavoro della Corte, annualmente indicato dal Primo Presidente nelle relazioni di apertura dell’anno ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] l’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010.
36 Cfr. Zingales, I., Sub art. 5, in La nuova riforma del processocivile, cit., 91 ss.; Frezza, G., «Degiurisdizionalizzazione», cit., 24 s.
37 Cfr., se vuoi, Dalfino, D., Note in tema di negozio di accertamento ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] l’art. 3 bis, l. n. 53/1994 ritiene pacificamente applicabile alla materia l’art. 18 delle regole tecniche sul processocivile telematico del d.m. n. 44/2011. La decisione richiamata è stata adesivamente condivisa dal TAR Brescia n. 476/2013 ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] . trim. dir. proc. civ., 2008, 1189 ss., spec. 1205.
27 Così Ricci, Ancora novità (non tutte importanti, non tutte pregevoli) sul processocivile, in Riv. dir. proc., 2008, 1359 ss., spec. 1365.
28 V., ex multis, Cass., 14.4.1970, n. 1015; Cass., 15 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] militare (II, 19; II, 20; II, 23), ed era prevista una riunione di giudizi per il caso di un attore in un processocivile accusato di reato dal convenuto e per l'altro di un accusatore che a sua volta veniva accusato dal denunziante di aver commesso ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] and legal information systems, Amsterdam-Tokyo 1982.
D'Aietti, G., Frasca, R., Manzi, E., Miele, C., La riforma del processocivile. Commentata e visualizzata con 153 tavole sinottiche di confronto tra vecchie e nuove norme, Milano 1991.
Duggan, M. A ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...