• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1660 risultati
Tutti i risultati [5911]
Diritto [1660]
Biografie [1404]
Storia [1117]
Geografia [321]
Diritto civile [522]
Religioni [443]
Arti visive [339]
Economia [318]
Temi generali [303]
Scienze politiche [284]

Esecuzione forzata

Enciclopedia on line

Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] è il presupposto necessario e sufficiente per instaurare il processo esecutivo. L’esecuzione forzata si distingue in esecuzione in p.c.). Voci correlate Azione. Diritto processuale civile Titolo esecutivo Approfondimenti di attualità L'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – OPPOSIZIONE DI TERZO – DIRITTO REALE MINORE – TITOLO ESECUTIVO – PROCESSO CIVILE

Prova. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] amministrativo, il Codice del processo ha previsto la possibilità di esperire, oltre alle tradizionali richieste di documenti e chiarimenti, tutti quelli previsti dal codice di procedura civile, tra cui la prova testimoniale, la verificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

Rimessione in termini

Enciclopedia on line

Istituto del processo civile diretto ad attribuire in titolarità a una delle parti un potere processuale previamente estintosi in quanto non esercitato nel termine previsto dalla legge a pena di decadenza. L’ordinamento [...] notificazione gli ha impedito di aver conoscenza del processo o che la costituzione è stata impedita da conoscenza del processo per nullità della aver avuto tempestiva conoscenza del processo per irregolarità della notificazione, del processo, impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO – PROCESSO CIVILE

Sospensione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia. L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] ripresa del processo (art. 298 c.p.c.), cioè dal momento in cui quest’ultimo è riassunto. Se la riassunzione non avviene nei termini perentori previsti dalla legge il processo si estingue. Voci correlate Pregiudizialità. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: QUERELA DI FALSO – IMPUGNAZIONE

Giuramento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio. Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] del giuramento decisorio può farsi in qualsiasi stato e grado del processo, deve essere fatto personalmente, per articoli separati, in modo chiaro sullo stesso fatto, nei limiti fissati dal codice civile (art. 2739). La parte che ha deferito o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – DOMANDA GIUDIZIALE – PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE

Pubblico ministero. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] di tali controversie deve essere informato mediante comunicazione degli atti del processo ordinata dal giudice. Il pubblico ministero può, infine, intervenire nel processo civile allorquando vi ravvisa un pubblico interesse. Per quel che riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO

Querela di falso

Enciclopedia on line

Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] che in via incidentale, in qualunque stato e grado del processo, finché la verità del documento non sia stata accertata . Voci correlate Atto pubblico. Diritto processuale civile Azione costitutiva Giudizio di verificazione Scrittura privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – SCRITTURA PRIVATA – PROCESSO CIVILE

Questione preliminare

Enciclopedia on line

Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria. Nel processo civile il giudice [...] sostanziale. Tuttavia il quesito che il giudice deve risolvere nel processo è se, al momento della decisione, sussista o meno il motivi di economia processuale. Voci correlate Questione Questione pregiudiziale Sentenza. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO

Interrogatorio. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In generale, interrogazione della parte. Nell’ambito del processo civile, l’interrogatorio è libero o formale. L’interrogatorio libero consiste (ex art. 117 c.p.c.) nel fatto che il giudice, in qualunque [...] proprio, ma ha funzione e finalità puramente conoscitive: il processo verbale che riproduce l’interrogatorio libero aiuta il giudice in elementi, ritenga di ammetterli. Voci correlate Confessione. Diritto processuale civile Prova. Diritto processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCESSO DEL LAVORO – PROCESSO CIVILE

Giudizio di equità

Enciclopedia on line

Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice di applicare le norme di diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] la determinazione dell’oggetto del contratto a opera del terzo (rispettivamente art. 1226 e 1349 c.c.: Equità. Diritto civile). Il criterio equitativo di giudizio consente al giudice di modellare il contenuto della decisione tenendo conto di talune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: NORMA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – IMPUGNAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali