Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] tomi, alle «regole generali della scienza legislativa» e alle «leggi politiche ed economiche», nel terzo, del 1783, al processocivile e penale, nel quarto, articolato in tre volumi, a un possibile regime per educazione, costumi e istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] nominate nel secondo e nel terzo comma dell’art. 444 c.p.c.
Se si tiene presente che il principale criterio del processocivile ordinario, per le persone fisiche e giuridiche, è quello, opposto, della residenza (o domicilio o dimora) e della sede del ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] dir. lav., 2012, 1211).
5 Peraltro, il disegno di legge delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processocivile (2284/S/XVII), assegnato alla 2ª Commissione permanente (giustizia) in sede referente il 17 marzo 2016, e il cui ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] 269 s.; Soldi, A.M., Le modifiche al libro II del codice, in Bucci, A.-Soldi, A.M., Le nuove riforme del processocivile 2009, Padova, 2009, 122).
L’eccezione di parte, pur sempre ammissibile, perde la sua natura di eccezione in senso stretto, e non ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] del giudizio di cassazione, a cura di Cipriani, Padova, 2009, 38, 64 e 75; Comastri, in Commentario alle riforme del processocivile, a cura di Briguglio-Capponi, III, 1, Padova, 2009, 75 e 89.
9 Lamorgese, La giurisdizione e la competenza (ricorsi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , R.L., Il valore della Costituzione, trad. it., Padova, 1997; Calamandrei, P., L'illegittimità costituzionale delle leggi nel processocivile, Padova, 1950; Calamandrei, P., Corte cost. e autorità giudiziaria, in Riv. dir. proc., 1956; Cerri, A., La ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] traccia nel più recente d.d.l. n. 2953/C/XVII, intitolato «Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processocivile» e presentato alla Camera l’11.3.2015).
I vizi della motivazione e il controllo in sede di legittimità
Pur in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] alla prescrizione letterale dell’art. 2697 c.c., appare la posizione di G. Verde (L’onere della prova nel processocivile, Camerino, 1974, 530 s.), secondo il quale il giudice adito in accertamento negativo di diritti relativi deve innanzitutto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] . Di qui la ‘riservatezza’ che accompagna le scritture. Questa regola può subire una vistosa eccezione nel corso di un processocivile di cui sia parte l’imprenditore o comunque nel quale rilevi la sua attività (Canavese, E., Le scritture contabili ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 6.5.2015, n. 9100, in Foro it., 2016, I, 272, con nota di M. Fabiani.
23 Caponi, R., Autonomia privata e processocivile: gli accordi processuali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2008, 112. In generale sul tema degli accordi processuali, v. Accordi di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...