Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] La PEC consente «l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge» (art. 4) e ha fatto il suo esordio nel processocivile con l’art. 4 d.l. 29.12.2009, n. 193, convertito in legge dalla l. 22.2.2010, n. 24, il quale disponeva ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] VI ed. Padova, 2012, 193 ss.; Motto, A., Poteri sostanziali e tutela giurisdizionale, Torino, 2012, 448, 460; Picardi, N., Manuale del processocivile, III ed., Milano, 2013, 162; Proto Pisani, A., Sub art. 100, in Comm. c.p.c. Allorio, I, 2,Torino ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 2011 debba essere riconosciuta valenza extrasettoriale e se – in particolare – essi trovino applicazione anche nel caso del processocivile e amministrativo.
La Corte, sulla base della giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, ha risposto al quesito ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] , dal regolamento CE n. 1206 del 28 maggio 2001.
Nozione. Le fonti di sua disciplina
Lo svolgimento del processocivile di fronte al giudice italiano subisce in varie direzioni condizionamenti risultanti da elementi di estraneità che tocchino la ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] Milano 2012, 490 ss.
10 Ne consegue che la Corte dei conti può valutare autonomamente i fatti accertati nel processocivile, proprio perché le sentenze di condanna a carico della p.a. «non esplicano efficacia vincolante nel giudizio di responsabilità ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , confronta Menchini, S., Accertamenti incidentali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1995, 1 ss.; Zumpano, M.A., Rapporti tra processocivile e processo penale, Torino, 2009, 2 ss., 196 ss.).
L’art. 34 c.p.c. suggerisce ulteriori spunti di riflessione ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] . Infatti, continuano a trovare applicazione le regole vigenti per quanto sostanziose novità si attendono dall’annunciata riforma del processocivile già approvata dalla Camera il 10 marzo 2016 e ora all’esame del Senato. Si tratta di una riforma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] e 4, c.p.p. che disciplinava il fenomeno in via generale; art. 24, co. 2, c.p.p. che prevedeva la sospensione del processocivile per le restituzioni e per il risarcimento del danno; art. 295 c.p.c., che fino al 1990 statuiva che il «giudice dispone ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] , n. 286, v. Santagada, F., La tutela giurisdizionale dei diritti dello straniero nel testo unico sull’immigrazione, in Giusto processocivile e procedimenti decisori sommari, a cura di Lanfranchi, Torino, 2001, 341 ss.; Scarselli, G., Appunti sulla ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] c.p.c. (Cons. St. n. 3404/2013; Cons. St. n. 1259/2015). Si tratta però di un parallelismo solo nominalistico. Nel processocivile, infatti, l’interesse cui fa riferimento la norma non è relativo al diritto sostanziale, ma al diverso e ulteriore bene ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...