Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] la sentenza medesima. Tali domande possono essere formulate per la prima volta in appello. La previsione trae origine dal processocivile (art. 345, co. 1, c.p.c.). Con specifico riferimento alla domanda di interessi ed accessori maturati dopo la ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] con una «sentenza di non luogo a procedere» o con un «decreto che dispone il giudizio». Nel processocivile italiano, invece, la disciplina vigente impone una doverosa valutazione preliminare della ammissibilità e della fondatezza della domanda e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] , C., La tutela del terzo nel processo esecutivo, Milano, 1971; Punzi, C., Il processocivile. Sistema e problematiche, IV, Il processo di esecuzione, Torino, 2008; Redenti, E., Diritto processuale civile, III, Milano, 1954; Satta, S., Commentario ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] del Foro amm.-TAR, 2012, n. 9 (a cura di M.A. Sandulli e M. Lipari); Finocchiaro, G., Il principio di sinteticità nel processocivile, in Riv. dir. proc., 2013, 853; Cordopatri, F., La violazione del dovere di sinteticità degli atti e l’abuso del ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] ingiunzione, a cura di B. Capponi, Bologna, 2009, 706; Comoglio, L.P.-Ferri, C.-Taruffo, M., Lezioni sul processocivile, II, Bologna, 2011, 164 ss.); o infine si differenzia non dal punto di vista qualitativo, bensì quantitativo, escludendo alcuni ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processocivile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] S.U., n. 24707/2015, § 8.1.
5 Gambineri, B., Garanzia e processo, I, Fattispecie e struttura, Milano, 2002, 38 ss., 134 ss.
6 Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 349 ss.; Gambineri, B., Garanzia, cit., 159 ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] che il termine decadenziale ivi previsto per notificare la cartella di pagamento (notoriamente assimilabile al precetto del processocivile), inserito dal legislatore dopo la citata sent. n. 280/2005 della Corte costituzionale, ceda il posto alla ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , Milano, 2002, 4 ss.). In base all’art. 108 c.p.a., si ritiene che nel processo amministrativo, come nel processocivile, possano proporre opposizione i litisconsorti necessari pretermessi e i titolari di una posizione autonoma e incompatibile ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] , il problema è stato quello – ancora in gran parte irrisolto – di adattare taluni istituti tradizionali del processocivile a controversie di natura collettiva, posto che il legislatore, anziché disciplinare un unico giudizio collettivo a carattere ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] coinvolta da un ricorso di natura speciale. Insomma, è vero che il terzo grado si svolge secondo il rito ordinario del processocivile e mediante rinvio dinamico alle disposizioni del codice, ma questo è possibile solo perché è il d.lgs. n. 546/1992 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...