Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] , principio da tempo affermato, in via pretoria, dalla giurisprudenza della Corte di cassazione con riguardo al processocivile». Il punto innovativo della pronuncia va tuttavia individuato nell’affermazione secondo cui non può ritenersi «legittimata ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] corollario, specificamente dettato per l’appello, del principio generale della rimessione in termini: Proto Pisani, A., La nuova disciplina del processocivile, Napoli, 1991, 212.
3 Cons. St., sez. V, 18.4.2012, n. 2251.
4 Cons. St., sez. III, 14.6 ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] Judicial Center, IV ed., 2004, 242 ss., spec. 258 ss., anche Giussani, A., Azioni collettive risarcitorie nel processocivile, Bologna, 2008, 128). Il generale divieto di accaparramento di clientela è inapplicabile alla categoria delle class actions ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] del giudizio molteplici termini di decadenza per il compimento di attività processuali, cui si applicano i principi generali del processocivile e le norme speciali del d.lgs. n. 546/1992.
Concentrando, adesso, l’attenzione sui termini di decadenza ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] dalle origini, infatti, davanti al giudice amministrativo di merito sono stati consentiti tutti i mezzi di prova ammessi dal processocivile, purché compatibili con i caratteri della giurisdizione amministrativa (cfr. art. 44, co. 2, T.U. Cons. St ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] , Torino, 1959, 120 ss.; Mandrioli, C., Premesse generali allo studio della rappresentanza nel processocivile, Milano, 1957; Proto Pisani, A., Parte nel processo: a) Diritto processuale, in Enc. dir., XXXI, Milano, 1981, 917 ss.; Murra, R., Parti ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...]
L’art. 5, co. 3, All. 2, c.p.a. viene invece modificato – sulla falsariga di quanto previsto per il processocivile – attribuendo sempre alla segreteria il compito di formare il fascicolo d’ufficio e di redigerne il relativo indice, ma in modalità ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] ., 2008, 612 e ss.
12 In Foro it., 2005, I, 1690.
13 In www.giustizia-amministrativa.it
14 Sul punto, Taraschi, La riforma del processocivile, Napoli, 2009, 96 s.
15 In tal senso, ex multis: Cass., 22.1.2004, n. 1048, in Foro it., 2004, I, 1785; Id ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] , in Giur. it., 1976, 200; Ciaccia Cavallari, B., La non contestazione nel processocivile, II, Milano, 1993, 118 ss.; Carratta, A., Il principio della non contestazione nel processocivile, Milano, 1995, 412 ss.; da ultimo Di Cola, L., L’oggetto del ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] far data dal 18 luglio 2016.
2 Cfr. Biavati, P., I regolamenti europei in materia di processocivile. Profili introduttivi, in Regole europee e giustizia civile, a cura di P. Biavati e M. Lupoi, Bologna, 2013, 12. Sulle tendenze della armonizzazione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...