Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processocivile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] la riscrittura/rilettura del sistema processuale in ragione delle tecnologie esistenti», e sulla stessa linea Zan, S., Processocivile telematico, in Enc. dir., Annali, I, 2007, 982 ss. Parole forse utili allora per superare prevedibili resistenze ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] garanzie stabilite dall’art. 6 della Convenzione.
2.2 Il precedente C. cost. 22.10.2013, n. 238 (processocivile)
Con riferimento al processocivile la questione è invece oggetto della pronuncia 22.10.2014, n. 238, con la quale prima facie la Corte ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] proc. civ.), in Enc. dir., Annali, III, Milano, 2010, 1 ss.; Dondi, A.-Giussani, A., Appunti sul problema dell’abuso del processocivile nella prospettiva de iure condendo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2007, 193 ss.; Doronzo, A., La riforma del c.p ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , rappresentanti e ausiliari di giustizia), la seconda allo svolgimento del processocivile, dalla fase preparatoria alla litis contestatio e alla sentenza, la terza al processo criminale, la quarta alla presentazione di esempi (formae) di libelli ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] stata proposta l’abrogazione con il d.d.l. n. 2953-A (Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processocivile), approvato della Camera dei deputati il 10.3.2016 e attualmente all’esame del Senato (S.2284).
La focalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] della sentenza penale irrevocabile di condanna (art. 651 c.p.p.) o di assoluzione (art. 652 c.p.p.) nel processocivile o amministrativo per il danno derivante da reato dall’efficacia nel giudizio disciplinare (art. 653 c.p.p.) e in altri ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] stabilito per il giudizio abbreviato e l'applicazione della pena su richiesta delle parti, il relativo procedimento non determina la sospensione del processocivile per le restituzioni e il risarcimento dei danni cagionati da reato, qualora l'azione ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] poi quest’ultima dovrebbe decidere è il proverbiale: “altro paio di maniche”).
Ritornando ai piccoli problemi dello studioso del processocivile, niente di sorprendente che i giudicati cedano. La tradizione ci ha consegnato l’immagine di un giudicato ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] «istruttore». Si deve ancora notare come il giudicare stia, nel contesto dell’ Ordinamento giudiziario (artt. 48, 56) e del processocivile in particolare (art. 50 bis), a designare – talora per differenza col decidere (art. 113 c.p.c.) – l’insieme ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] fonda (v. Cass., 30.5.1991, n. 6120).
Dopo la costituzione di parte civile nel processo penale l’esercizio nell’azione risarcitoria nel processocivile non comporta litispendenza ma sospensione, salve le eccezioni contemplate dall’art. 75, co. 3 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...