Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] per casi identici o per la risoluzione di identiche questioni, nell’ambito di un più ampio disegno di riduzione dei tempi del processocivile».
6 Norma richiamata anche dall’art. 56, co. 2-bis, c.a.d. (codice dell’amministrazione digitale: d.lgs. 7.3 ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processocivile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] generale all’art. 2 che: «È ammessa la formazione, la comunicazione e la notificazione di atti del processocivile mediante documenti informatici nei modi previsti dal presente regolamento».
Altre norme, di legge, precedenti e successive, stabilivano ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] estintivo, almeno se pronunciati in forma di sentenza (cfr. Impagnatiello, G., La provvisoria esecuzione e l’inibitoria nel processocivile, Milano, 2008, 249 ss.).
Quanto alla stabilità, si è già detto della naturale sottoposizione della sentenza ai ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] del principio anche con riferimento ai diritti a prestazioni previdenziali. Nel senso del testo anche Proto Pisani, La riforma del processocivile: ancora una legge a costo zero (note a prima lettura), in Foro it., 2009, V, 225; Patti, Le prove, cit ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , comunque siano risolte queste ultime, è possibile che un processo si svolga e che un giudice stabilisca chi ha ragione Convegno nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processocivile, Bologna, 2011, 5 ss.
2 Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] continua la pubblicazione di monografie; ricordiamo tra le altre, Tiscini, R., La mediazione civile e commerciale, Torino, 2011; Cuomo Ulloa, F., La mediazione nel processocivile riformato, Bologna, 2011; Bove, M., a cura di, La mediazione per la ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] , XXI, Roma, 1990, 18; Auletta, Nullità e «inesistenza» degli atti processuali civili, Padova, 1999, 186; Marelli, La conservazione degli atti invalidi nel processocivile, Padova, 2000, 172; Minetola-Murra, La conversione dell’atto processuale nullo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] , tuttavia, rimase a lungo lettera morta per il legislatore: nonostante quasi tutti i progetti di riforma del processocivile non solo dell’epoca, ma anche degli anni successivi, prevedessero l’introduzione nel codice di misure coercitive, si ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processocivile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] 89-92, 145-146 disp. att. c.p.c.
Bibliografia essenziale
Ansanelli, V., La consulenza tecnica nel processocivile. Problemi e funzionalità, Milano, 2011; Auletta, F., Il procedimento di istruzione probatoria mediante consulente tecnico, Padova, 2002 ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] («dato che non si rinviene in capo all’appellante incidentale autonomo, a differenza di quanto accade nel processocivile avente ad oggetto diritti soggettivi, un interesse ulteriore che scaturisca dalla proposizione del gravame principale»).
2.5 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...