Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ove intercorrenti tra sezioni semplici) appare anche la modifica che, sostanzialmente ricalcando quanto analogamente previsto per il processocivile (art. 374, co. 3, c.p.c.), ha imposto alle sezioni semplici, ove intendano discostarsi dal principio ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] , poi, è prevista la partecipazione a distanza anche alle udienze dibattimentali relative a processi nei quali esse siano citate a piede libero.
5 Così Giarda, A., in Processocivile e processo penale. Le riforme del 1998, a cura di C. Consolo-F.P ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] in Il Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 653.
3 L’idea di predisporre protocolli per le udienze del processocivile non nasce comunque con gli Osservatori, anche se con essi si è sicuramente imposta e diffusa: un “Modello di prassi per il ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processocivile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] , G., Interrogatorio, in Nss. D.I., VIII, Torino, 1962, 914 ss.; Reali, G., L’interrogatorio delle parti nel processocivile, Cacucci, Bari, 2009; Taruffo, M., Interrogatorio, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 57 ss.; Vaccarella, R., Interrogatorio, in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processocivile di primo grado, [...] senza formare oggetto di una specifica domanda di accertamento (Cass., 19.3.2014, n. 6337).
In tema di processocivile telematico, Cass., 25.6.2014, n. 14337, ha puntualizzato che la prova della comunicazione del deposito del provvedimento, coincide ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] . 3, c.p.c., che il predetto art. 26, co. 1, c.p.a. richiama.
Per quanto riguarda il processocivile, va segnalato il contributo chiarificatore offerto dalla giurisprudenza del giudice ordinario, anche se in effetti riferito al ricorso per cassazione ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] , Cedam; M. Cataldi su Il Procedimento sommario di cognizione, Utet; R. Giordano su L’istruzione probatoria nel processocivile, Giuffrè; A. Lombardi su Il procedimento per convalida di sfratto, Giuffrè; G. Buffone, con l’agilissimo ma molto ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] di Stato, ed in particolare modo dalla sua Adunanza Plenaria».
11 Non trova applicazione, a differenza che nel processocivile, il criterio di distribuzione delle controversie tra diversi uffici giudiziari di primo grado fondato sul valore della lite ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto del Ministro della Giustizia di modificazione delle Regole tecniche del processocivile telematico di cui al d.m. 21.2.2011, n. 44 successivamente avvenuta con d.m. 3.4.2013 ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] all’art. 44 della l. 18.6.2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processocivile), degli artt. 133, co. 1, lett. l), 134, co. 1, lett. c), e 135, co. 1, lett. c), del d.lgs. 2.7 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...