Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] speciale ex art. 687 c.p.c., in Giust. civ., 1986, I, 3222; Cantillo, M.-Santangeli, F., Il sequestro nel processocivile, Milano, 2003, 458; Cattaneo, G., Mora del creditore, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1973, 211; Consolo, C ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] nome degli avvocati di Firenze, egli sostenne che il decreto era incostituzionale e avrebbe contribuito a peggiorare lo stato del processocivile.
Il L. fu anche un valente avvocato. Il suo studio fiorentino fu "la nicchia conveniente in cui ha bene ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] con decisione ex art. 374, co. 2, c.p.c., Cass., S.U., 16.1.2015, n. 642, ha statuito che nel processocivile non può ritenersi nulla la sentenza che esponga le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte, ovvero ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processocivile di primo grado (in lento [...] numero delle pronunce della Corte di cassazione civile, stabilmente sopra il tetto delle trentamila giudice deve provvedere sulle spese giudiziali, in quanto la decisione chiude il processo davanti a lui (Cass., 17.3.2017, n. 7010, convalidando ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] i mezzi di conoscere e di far conoscere la verità», il M. mostrò di avere una concezione liberale e garantistica sia del processocivile, sia di quello penale, battendosi per il rispetto dei diritti delle parti e contro gli arbitri del giudice e, in ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] le norme sull'organizzazione comunale e le magistrature cittadine; seguivano generalmente quelle sullo svolgimento del processo (civile e penale), sulla repressione penale, sulla scarsa disciplina privatistica, sulla delicata materia fiscale e della ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] esercizio del diritto di difesa»1.
Va detto come non sarebbe correttamente enucleabile, tra le regole del vigente processocivile di primo grado, un generale dovere di completezza, quale succedaneo del dovere di verità. È piuttosto configurabile un ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] e restrittiva delle ultime riforme in materia di impugnazioni (Consolo, C., Nuovi ed indesiderabili esercizi normativi sul processocivile: le impugnazioni a rischio di «svaporamento», in Corr. giur., 2012, 1133) e le loro anomalie sistematiche ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] sia con il divieto di reformatio in peius, sia con il principio devolutivo, sia con i principi basilari del processocivile.
Al fine di risolvere il quesito sottopostole, il massimo consesso sente, dunque, l’esigenza di richiamare i principi dell ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] i quali il c.u. è di € 43 – ed € 168 per i giudizi ex art. 617 c.p.c.) e le disposizioni in tema di processocivile telematico (artt. 44 a 47 del ridetto d.l. n. 90/2014).
Sul cospicuo intervento legislativo di settembre 2014, poi, va fatto rinvio al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...