Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] 1965, 529.
19 In tale senso, Marcolini, S, Il patteggiamento, cit., 214. Così, sul punto, anche Lavarini, B., Azione civile nel processo penale, Torino, 2009, 146; Bargi, A., Il ricorso per cassazione, in Gaito, A., a cura di, Le impugnazioni penali ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] tutti i paesi dell’Europa orientale hanno iniziato i processi di riforma con la privatizzazione delle imprese di piccole .), ma a esse si applica la disciplina dettata dal codice civile. Più in generale, gli enti pubblici economici esercitano in modo ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] l. n. 87, e quindi sulla piena incidenza degli effetti retroattivi nei processi pendenti (sent. n. 52 del 1965 e n. 127 del 1966 e della conseguente responsabilità costituzionale, penale, amministrativa e civile, e non già su atti dei pubblici poteri ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] società e alla connessa esigenza che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in questione e, di penale, in Novissimo Digesto italiano, Torino 1961; G. Leone, Processo penale (diritto vigente), ibid., ivi 1966; M. Pisani, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] non disposto e con esse compatibili, le norme del codice di procedura civile»); b3) l’art. 19 del d.lgs. 18.12.1997, c.p.c., i quali sarebbero, pertanto, applicabili al processo tributario.3
L’indicato suggerimento della Consulta del 2010 è stato ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] 3.2010, n. 28 in materia di mediazione civile e, dall’altro, consolida la presenza nell’ 9/E.
7 Sul diverso dies a quo vedi Basilavecchia, M., Dal reclamo al processo, in Corr. trib., 2012, 843.
8 Sul punto Marini, G., Profili costituzionali ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] che lo faccia rispettare. Sorge così la società politica o civile, fondata su un contratto: un gruppo di individui si accorda prefigurano in qualche modo esiti di crisi. Al processo di progressiva espansione dello S.-apparato corrisponde, dopo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] o dei costi troppo elevati imposti dalla società.
c) Processo di rottura ed eventuale ricostruzione della f.: sempre meno la In Francia, nel 1999, è entrato in vigore il PACS (Pacte civil de solidarité), un nuovo modo di costituire una f. pensato per ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] prima metà del XX secolo, come fondamento della convivenza civile. Un’ulteriore nozione di c. che si contrappone alla il Regno Unito decideva a sua volta di sospendere il processo di ratifica a tempo indefinito e altri paesi membri dichiaravano ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] massicce violazioni dei diritti umani nel corso di una guerra civile (intervento in Libia, 2011). Complessivamente, l’ONU non ’ONU si è rivelata di notevole incisività soprattutto nel processo di decolonizzazione, nel periodo che va dalla metà degli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...