Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] soggettiva) di Vincenzo Garofoli
La nuova riforma parziale del processocivile. Le modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] degli altri poteri.
I c. di attribuzione sono soggetti alle medesime norme procedurali che disciplinano le questioni di giurisdizione nel processocivile. Sia i c. reali tra pubblica amministrazione e giudice ordinario (c.p.c., art. 360, co. 1 e art ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processocivile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore titolare del diritto soggettivo bisognoso di tutela. Nel nostro ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] il giudice, oltre a ordinare la condanna alle s. del processo, liquida e condanna anche ai danni subiti dalla parte vittoriosa a applicazioni di Francesco Fradeani
La nuova riforma parziale del processocivile. Le modifiche al libro I del codice di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] dall’individuo in altri contesti, esperienza nel ruolo e affinità di tipo psico-attitudinale alle mansioni da svolgere.
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processocivile. Le modifiche al libro I del codice di procedura ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] =pg/100, dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
Nel processocivile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] , è tenuto all’applicazione di esse anche se non siano indicate dalla parte interessata. Con riferimento al processocivile, il principio esprime il potere-dovere dell’organo giudicante di inquadrare giuridicamente la fattispecie in modo corretto ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di Angelo Danilo De Santis
La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto di Fabio Cossignani
La riforma del processocivile: il procedimento sommario di cognizione di Giorgetta Basilico ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] , opporre alcuna eccezione sull’esistenza o l’esigibilità del credito.
Diritto processuale civile
La chiamata in g. costituisce un istituto del processocivile finalizzato a far partecipare al processo il garante di una delle parti. L’art. 106 c.p.c ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processocivile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] D’altro canto, il tempo che occorre fisiologicamente al processo di cognizione per consegnare nelle mani dell’attore un titolo c.p.c.).
Voci correlate
Azione. Diritto processuale civile
Periculum in mora
Provvedimenti d'urgenza
Sequestro. Diritto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...