MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano interdicto dei Lincei dopo la morte di Cesi e l’avvio del processo a Galileo; accanto ai nomi già noti di Stelluti (Trattato ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] 'università catanese con il dottorato in diritto civile conseguito Fii febbr. 1494. Votatosi alla Arch. stor. sicil., n. s., V (1880), pp. 163, 169; Transunto del processo contro ifratelli Imperatore, a cura di G. Salvo Cozzo, ibid., n. s., VII (1882 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] secondo motivo ricorrente in questi anni: l'esame dei processi inflattivi e deflattivi sia sul piano teorico che nelle loro non alla lontana, relegato nella sua Gioia, alla vita civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1445 è registrata la sua laurea in diritto civile, dove risulta approvato con merito da tutti gli Bagnacavallo. L’aumento dei redditi gli consentì di partecipare al processo di rinnovamento urbanistico di Roma promosso con particolare energia da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] madre di Carlo Alberto, nella propria qualità di tutrice, designò, secondo il codice civile, un consiglio di famiglia includendovi il D., che si adoprò - nel processo celebrato prima a Torino, poi revocato. dalla Corte di cassazione e delegato alla ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 80-82; C. de Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in malevole. Fama, notizia del crimine e azione del giudice nel processo criminale (secc. XVI-XVII), in Quaderni storici, XLI (2006 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] ecclesiastica. Così, dopo aver ottenuto la laurea in diritto civile e canonico (1528), il G. fu nominato arciprete cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il "Compendium", a cura di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Ginevra.
Infondate le notizie circa un suo insegnamento del diritto civile a Chieri e a Pisa, così come incerta è la , esprimere di persona allo stesso Calvino un'aperta critica sul processo intentato a Serveto e sulla condanna capitale. Fu il primo ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] nei fatti del 15 maggio e giudicato nei successivi processi conclusi con la condanna a morte del Settembrini. Entrato più ampio Delle presenti condizioni d'Italia e del suo riordinamento civile, editi entrambi a Napoli, in cui son presenti i tratti ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] profili: il tema specifico dell'asilo; il processo di formazione di una dottrina penalistica italiana di S. Caterina, il 12 ag. 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Morti 1824, Pisa, reg. 10766 atto 6/4).
I Foggi vennero ascritti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...