GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tribunale del lavoro, dato che una diversa rappresentanza non è assolutamente ammessa. La legge supplementare sul processocivile ha innovato soltanto nella soppressione del giuramento delle parti e nell'esclusione dell'interrogatorio delle stesse ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Nel 1925 entrò in vigore il nuovo codice sulle cambiali, nel 1929 il nuovo processo penale, nel 1932 il codice penale, nel 1933 il nuovo processocivile, nel luglio 1934 il codice commerciale e il codice sulle obbligazioni; restano ancora da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del 1898). In realtà i cantoni hanno istituito tribunali autonomi, e hanno emanato proprî regolamenti per il processocivile.
L'organizzazione dei tribunali va d'accordo con le antichissime tradizioni della democrazia. In specie, i giudici ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] necessario alla difesa degl'interessi dello stato o delle masse lavoratrici (art. 2). Il ruolo attivo dello stato nel processocivile si manifesta anche in altri casi. Se una persona conclude, sotto l'assillo del bisogno, un contratto manifestamente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] va eliminato (§ 104, legge LIV del 1912 e § 154, legge XXXIV del 1930). La legge fondamentale del processocivile, l'ordinamento processuale civile è stato più volte adattato alle mutate circostanze. Così nell'anno 1925 (legge VIII) e nel 1930 (legge ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] , II, Padova 1922, n. 99. Fra le monografie: S. La Rosa, Il contumace nel giudizio civile, Catania 1887; A. Rispoli, Il processocivile contumaciale, Milano 1911; A. Parrella, La contumacia nel giudizio arbitrale, in Rivista di dir. proc. civ., V ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] R. Acc. Torino, XXV (1899-1900), p. 532 e poi in Scritti giur., II, Milano, 1929, p. 424 segg.; G. Bertolini, Processocivile romano, Torino 1913, I, p. 21 segg.; G. Salvioli, Storia d. diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, p. 615 seg.; id., Storia ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico, morto a Firenze il 27 settembre 1956.
Fra le sue ultime opere: Commentario sistematico alla Costituzione, diretto da P. Calamandrei e C. Levi, voll. 2, Firenze 1950; [...] L'illegittimità costituzionale delle leggi nel processocivile, Padova 1950; Lezioni sull'ordinamento giudiziario, Firenze 1953; Processo e democrazia, Padova 1954; Uomini e città della Resistenza, Bari 1955.
Bibl.: Il Ponte, fasc. di ottobre 1956, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione.
Procedura civile
La n. costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processocivile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di n., produce ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] , è tenuto all’applicazione di esse anche se non siano indicate dalla parte interessata. Con riferimento al processocivile, il principio esprime il potere-dovere dell’organo giudicante di inquadrare giuridicamente la fattispecie in modo corretto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...