Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] generali codificato con l’art. 8 delle preleggi del codice civile. L’art. 2078 c.c. precisa che il rapporto di Carta delle Nazioni Unite che ha portato a compimento il processo finalizzato a limitare e bandire il ricorso alla guerra iniziato ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ’istituto della c. legale, come disciplinato dal codice civile, ribadendo il pieno utilizzo di tale istituto, in
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa inferiorità fisiche o psichiche con ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] giurisdizione penale e una limitata esenzione dalla giurisdizione civile, che impedisce di convenire in giudizio l’a a. economici, che arrivano ad assumere decisioni con processi cognitivi che non rispettano gli assiomi classici della razionalità ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] del pubblico i.). Sono stati peraltro esclusi da questo processo di privatizzazione: i magistrati ordinari, amministrativi e contabili; di lavoro è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro subordinato ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] mezzo contratto di d., cui si applicano le norme del codice civile previste per il d. regolare, salvo l’applicazione dell’art. 1787 . Compatibilmente con la natura dei materiali costituenti e del processo che ha dato luogo alla loro formazione, i d. ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] la difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura continuità di concorso alla m vita politica, che si svolge attraverso un processo di pressione verticale dall’alto verso il basso ...
Leggi Tutto
diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] ai sensi dell’art. 2033 c.c., davanti al giudice civile nel termine di prescrizione decennale: questo è un’importante punto fermo alla fine degli anni 1990 e ribadito dalla disciplina del processo tributario. Le azioni di r. si suddividono in autonome ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] unico delle imposte sui redditi, se attengono a illeciti civili o amministrativi; sono indeducibili se si riferiscono a reati. legale in tutte le fasi del procedimento e del processo penale, nonché quelle collegate a una posizione giuridica ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] in carcere e per il risarcimento dei danni a favore della parte civile citata per il giudizio di revisione. Su istanza dell’interessato, la penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Imputato
Processo penale
Prova. Diritto processuale penale
...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l. 26 febbr. 1987 nr. 49 concludeva il processo di istituzionalizzazione della cooperazione italiana e ampliava la nozione , dapprima marginale, poi sempre più marcata, della società civile dei paesi donatori e dei PVS nel campo della cooperazione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...