REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] tutta la sua forza: se da un lato il peso del processo di aggiustamento nel breve periodo non può farsi interamente ricadere sulla categoria è rappresentato dalla creazione di un contesto sociale civile e accettabile dal punto di vista dell'efficienza ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] all'"effetto urbano", cioè alle qualità positive della vita civile; più precisamente, uno spazio formato da una varietà geografia e a una politica delle città; in questo senso, il processo di urbanizzazione e la prospettiva di un "sistema di città" ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (trad. it. 1991, p. 25). (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli s-confinati ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] approntamento delle basi navali.
Il fattore marittimo nella guerra civile spagnola e nel conflitto cino-giapponese. - L' il volume del traffico mondiale allo stesso livello del 1929.
Processo corrispondente, ma più tardivo che per il traffico, come ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] un elevato livello di efficienza e competitività. La l. civile (aziendale) e la l. militare sono settori nei quali suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] parte più significativa del ruolo di ammortizzatore del processo inflazionistico, nella fiducia che, in una situazione un bisogno collettivo, insorgente dalla convivenza in un consorzio civile, e il successivo tentativo di soddisfarlo, sfuggono all' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] di coloro che hanno dovuto abbandonare le loro case per la guerra civile e le calamità si calcolava, ai primi del 1948, in 52 europei, sia in quelli extraeuropei - dove il processo d'industrializzazione è in rapido sviluppo anche nelle economie ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] gettato il paese e alla necessità di riconvertire a scopi civili molte industrie belliche.
Dopo il 1948, la produzione dell' sopportati da una miriade di piccole e medie imprese. Tale processo di ricomposizione dell'i. m. italiana si è concluso verso ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] nazionali prospere e progredite - possono subire un processo di involuzione economica e trasformarsi, a lungo meno accentuata, anche nell'ambito di uno stesso stato economicamente e civilmente progredito. Tipico è il caso del Mezzogiorno d'Italia, nel ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] paese", denunziava tali distorsioni del nostro sviluppo economico e civile e poneva l'istanza di procedere alla programmazione generale e sistematica dell'economia, allo scopo di regolare il processo di sviluppo per eliminare i lamentati squilibri.
L ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...