Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] erigere un modello comunista si confronta con la guerra civile, la produzione crolla. Il primo esperimento di piano 50%, e i tempi di ripresa più lunghi nei paesi in cui il processo di riforma è stato più lento e incerto. Tra questi paesi si colloca ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ) è qualcosa che si forma ed evolve nell'ambito di un processo d'interazione tra un sistema biologico particolare (l'organismo umano, con alla trasformazione del matrimonio da semplice istituzione civile, una forma di contratto garantito dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quali il valore dello status nobiliare subì comunque un processo di erosione, che si accelerò grandemente con la of post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] capace a sua volta di agire sulla prassi. Iniziò così un processo di riforma destinato a prolungarsi negli anni, spesso in modo Paris 1970.
Marx, K., The civil war in France, London 1871 (tr. it.: La guerra civile in Francia, Roma 1974²).
Meister, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che il C. aveva della incompiutezza culturale e civile del ceto imprenditoriale nel suo complesso e della necessità neocentrismo democristiano, ma non sufficiente ad invertire il processo, già messosi in moto nella prima legislatura. Il ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] agli artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o Statuto Lipset e Bendix (v., 1959), e gli studi più recenti del processo di modernizzazione, da Bendix (v., 1956) a Barrington Moore (v., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] contraenti accettano di sottomettersi ad ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, a patto che non venga violato e dai crimini nazisti, l'enfasi posta dai processi di Norimberga sui crimini contro l'umanità, la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Palestina (OLP) e lo Stato di Israele. Questi processi e avvenimenti hanno cambiato le condizioni di fondo della convivenza ‛scudo strategico' o SDI, Strategic Defense Initiative), sia civili: in tal modo gli Stati Uniti avrebbero potuto non solo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] comunisti i fattori ideologici sono stati determinanti nel processo di collettivizzazione dell'intera economia (v. Katzarov, che può citare o essere citata in giudizio, sia in sede civile che penale.
8. Il controllo del governo
Nonostante l'ampio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storico europeo, nel senso che un vero e proprio 'processo all'Europa' e alle sue varie versioni e tradizioni nazionali accompagni un nuovo secolo di più alto sviluppo culturale e civile, potrà convenire che si tratta di segnali significativi, nei ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...