Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sviluppò, tra i secoli 11° e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La e in legno) la cui produzione si è sviluppata per un processo di induzione determinato dall'espansione dei settori tipici del made in Italy ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , in particolare, sono stati avviati nei primi anni novanta processi di privatizzazione di imprese pubbliche; pure in questo caso ci pubblico e sulle stesse modalità di funzionamento della vita civile, ma che nel contempo sfugge sia alle regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dall’esistenza di legami) e formazione della ricchezza vi è, secondo Verri, il processo mediante il quale i bisogni artificiali possono nascere nella condizione civile della società. In effetti quanto più «le nazioni diventano cólte, o sia quanto ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] a produrre anno dopo anno, e lo ottiene al termine del processo produttivo cedendo una parte del proprio prodotto. Si ha così un scozzese. Al centro della sua riflessione è il progresso, civile e sociale in senso lato prima ancora che economico, delle ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] norma su scala corografica) e quello esterno, ovvero a processi che producono effetti su scala globale o su quella l’efficienza nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile) e al loro interno, introducendo anche nel settore idrico la ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei nuovi enti locali e del nuovo protagonismo della società civile meridionale dà segni di rallentamento. In più casi si non avrebbero fatto che confermare la correlazione tra i rapidi processi di industrializzazione e di sviluppo del Nord e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] fine del secolo l’umanista italiano, erede delle fiere battaglie civili di un tempo, è ormai diventato l’autore di freddi formalismo e la retorica allontanò gli intellettuali italiani dai processi di sviluppo economico, che nel resto d’Europa crebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] gettare luce sulla partecipazione degli economisti italiani al processo di unificazione. Il bolognese Marco Minghetti (1818 italiano», 2004, 2, pp. 205-23.
Tra economia e impegno civile: Gerolamo Boccardo e il suo tempo (1929-1904), a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] . Siamo dunque oggi alla fase centrale di un processo di revisione storiografica di grande rilievo, del quale proprio, nel quale è presente nella sostanza la prospettiva del civile, dove la radice del progresso, ossia dell’arricchimento, si colloca ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] : questa, come si è detto, consiste in un processo di coordinamento e d'innovazione, caratterizzato dal fatto che di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante la giurisprudenza civile, in base a concetti generali (divieto di abuso del diritto, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...