Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerra civile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del inibito la possibilità di uno sviluppo ;diversificato, il processo di affrancamento dalla dipendenza dal settore primario, e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] ‘Guerra dei dieci giorni’ – rimanendo dunque sostanzialmente al riparo dalla violenza della guerra civile che avrebbe invece caratterizzato il processo di secessione delle altre repubbliche balcaniche.
Fin dai primissimi anni dopo l’indipendenza, la ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] scampati alla guerra del Darfur e proteggere i civili da possibili ritorsioni dell’esercito sudanese. Attualmente, centrafricain (Fdpc) ha anche permesso di avviare un processo di reinserimento degli ex ribelli nel sistema politico, compiutosi ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] sono poi dipese dalla volontà britannica di accelerare il processo di decolonizzazione a seguito dell’acuirsi dei contrasti con il Consiglio supremo di stato (Liqoqo).
La società civile, e in particolare il People’s United Democratic Movement ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] è Lusuardi Siena (1989), che considera questo innegabile processo non necessariamente un sintomo di degrado, bensì il , 1981). Anche per quanto riguarda il campo dell'architettura civile i Longobardi tesero a introdurre nel vivo dell'edilizia romana ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'indipendenza e avviato, con più o meno successo, il processo di sviluppo e modernizzazione, restano alla ricerca di una vera ideologia sono dunque maggioritari nel Terzo Mondo. I regimi civili instaurati da tempo sono poco numerosi o anch' ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] incerta la reale portata, nessuno degli edifici religiosi o civili conservatisi possa essere datato, anche solo per una fase ), della prima metà del sec. 10°, sono assai illuminanti.Il processo della pittura a C. può dirsi che abbia il suo ideale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una struttura per sesso, per età e per stato civile ben diversa, sia rispetto alla collettività di origine sia evoluta, che accoglie però anche apporti a essa estranei. Il processo di compenetrazione è però meno rapido e completo quando la cultura ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] limitata. Dal punto di vista della protezione civile, quello che è importante è prevedere con , cioè QE = 0,112 cal cm-2 min-1, sia dovuto a questo processo. La fig. 5 riassume in termini molto schematici i concetti sopra descritti. Il rimanente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (anche ecologica) avvertita, ma è la risultante di un processo dialettico che si è istituito fra la comunità umana e possa essere superiore ai 1.000 m3. A parte gli usi civili e agricoli, l'acqua viene impiegata anche nella produzione di energia, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...