Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra Bulgari e Slavi cristiani. Solo al tempo morale (K. Kalčev, A. Guljaški), una poesia di impronta civile e riflessiva (V. Petrov, P. Patev, D. Metodiev) ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] regionale. Cosimo I, succedendogli (1537) compì il processo di unificazione, da una parte con la guerra di studiosi, poi facendosi promotori di riforme, prepararono il rinnovamento civile e politico della Toscana. Nel 1848 il granduca concesse la ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] indipendenza e l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerra civile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, a sua del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA si è tradotto in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] nuovo capo dello Stato: si ebbero così due governi, quello civile (presieduto da al-Ḥuṣṣ), e quello militare (guidato da Michel avviati nel 1991 e, nel 1996, la sospensione del processo di pace in Medio Oriente allontanava la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] 1938 e la C., che aveva assunto un ruolo rilevante durante la guerra civile, subì negli anni della dittatura la repressione di ogni istanza autonomistica.
Il processo di democratizzazione avviato in Spagna dopo la morte di Franco (1975) portò alla ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Paese dell'economista Htin Kyaw, anch'egli membro della NLD, primo civile eletto dopo 54 anni di dittature militari e braccio destro di Aung nella religione importanti caratteristiche anteriori al processo di indianizzazione. La datazione dei campioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione. Le foreste occupano ormai solo il 30% del dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] due parti di B. e fra B. Ovest e la RDT e il traffico civile fra B. Ovest e la RFT. Alla fine degli anni 1980, la crisi del muro di B. il 9 novembre 1989 diede inizio al processo di assorbimento della RDT da parte della RFG, formalizzato il 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] in cui le precipitazioni sono in grado di sostenere il processo di crescita delle colture. Si possono individuare tre tipologie la creazione di un Consiglio formato da 11 membri, sia civili che militari, alla guida Paese per i successivi tre anni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Ferro ha dimostrato quale elevato grado di organizzazione civile e commerciale avessero raggiunto in quell’epoca gli sec. 4° e 3° a.C. come pure il successivo processo di romanizzazione dei Liguri non sono ancora sufficientemente chiariti. Per il 2 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...