PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...]
Non è difficile intravedere in queste disposizioni gli echi del processo ai Carafa, voluto da Pio IV subito dopo la sua che porta il suo nome; favorì numerose altre fabbriche, civili e religiose, obbligando i cardinali al restauro delle chiese di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] non vi sono testimonianze relative a sue responsabilità civili, che avrebbero interferito con quelle assunte ormai dal l'opera sarebbe stata oggetto come altre di un complesso processo di elaborazione e revisione in diverse fasi, testimoniato da una ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sessuale viene considerato come l'espressione, o il riflesso, di un processo di creazione. Per questo, d'altronde, non viene considerato come comunità umana e nessun popolo vi sfugge, per quanto ‛civile' esso sia. Ogni religione, moderna o arcaica, è ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] maggiormente per un futuro migliore sotto il profilo religioso e civile.
Facendo ancora riferimento all’Ottocento, da ultimo, non si di essi.
Il dato risulta come frutto di un lungo processo storico che ci riconduce, ancora una volta, agli inizi della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] si limitava a constatare e subire l’immaturità civile e culturale del cattolicesimo – nel convegno di G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe Dossetti: la fede e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vuole confermare il valore non solo religioso ma anche civile di questa traduzione che costituisce un passo concreto dello o metodisti in Italia (1997), al termine di un lungo processo redazionale nel corso del quale si scopre l’importanza di questo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] potrebbe riconoscere, allo stesso modo, il ruolo assegnato in questo processo a M., che si colloca nella scia della Virgo militans commissionate dalle autorità politiche: tanto nelle sedi del potere civile - per es. la Maestà di Simone Martini nel ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] danza, la narrazione orale suscita nel pubblico un processo di comunione affettiva con le azioni drammatiche che formano mira a stabilire, con la filologia e la cronografia, l'esatto stato civile di un mito, la sua origine e la sua carriera: donde ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dello scandalo del Banco Ambrosiano e dalla conclusione del processo di revisione del Concordato tra lo Stato italiano e da anni rappresenta una spina nel fianco per le amministrazioni civili della capitale; ma anche l’intervento d’autorità compiuto ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] secolo i canonisti affinano concetti e idee in un processo culturale e dottrinale che è parallelo allo sviluppo del sulla via della piena assunzione, in seno al diritto civile, di un principio che originariamente era stato formulato da Innocenzo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...