FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] circolazione scritti sovversivi e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte d'assise di Lucera dal in La provincia e l'umanità. Saggi di storia intellettuale e civile, Roma 1982, pp. 33-51). Riferimenti ai contrasti del ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] modo l'innalzamento agli altari della F., i processi di canonizzazione vennero avviati a Torino nel 1722; religiosi, ma dimostra anche la propria partecipazione alla vita civile tramite la fitta corrispondenza politica con numerosi personaggi della ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] redenzione degli schiavi (Roma 1862), fondata sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione in diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di Cambrai ( ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] cui dalla Divina Provvidenza è fondato il reggimento della Chiesa e del civile consorzio".
Il G. morì a Mondovì il 6 giugno 1873.
Fonti (1831-1856), Torino 1973; Id., L'arresto e il processo del predicatore svizzero G. Gagliardi(1850), in Boll. della ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] sotto l'accusa di eresia. Iniziava così il lungo processo che doveva condurlo al rogo.
Le narrazioni della , II, Torino 1866, p. 337; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia, II, 1, Palermo 1874 p. 39; G. Cosentino ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] circa la sua formazione. Ottenne il titolo di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Università di Fermo. Il suo primo privazione di uffici e benefici ecclesiastici. Il processo si interruppe contestualmente alla partenza da Madrid del ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] G. E. Di Blasi, aveva preso posizione.
Questo processo di avvicinamento del C. alla spiritualità giansenistica appare già cessano perciò di essere sudditi e quindi soggetti alla potestà civile. è facile cogliere in queste idee molteplici punti di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] sociale, era un tentativo di coniugare l'istruzione religiosa, civile e morale, ed esaltava il ruolo dell'ecclesiastico come educatore del popolo, per arginare i processi di incipiente secolarizzazione.
Il progetto prevedeva l'apertura di scuole ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] 1782. L'anno successivo conseguì il dottorato in diritto canonico e civile; nel 1793 fu ammesso a far parte del Collegio degli avvocati e conciliarismo" -,contribuì in maniera notevole al processo di liberazione dell'agiografia dalle incrostazioni e ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] Pio Istituto fu approvato in maniera provvisoria dall’autorità civile; nel 1831 fu stampato il Regolamento dell’Istituto di chiesa di Maria Immacolata, sempre a Brescia. Dopo il processo informativo diocesano sull’eroicità delle sue virtù (1908-1912), ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...