Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] efficacia degli aiuti a essa destinati. Un notevole processo di decentramento delle funzioni decisionali ha fatto sì che 219.000 persone); lo stesso Sudan, dove la guerra civile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari alle ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] accettare le concessioni necessarie per far ripartire il processo di pace con la leadership palestinese. Le gelide fatto uso di armi chimiche contro i ribelli e la popolazione civile, ha dovuto annunciare un castigo militare che in realtà non voleva ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sta costituendo un problema anche in riferimento alla guerra civile in Siria. L’Eu si è sottratta a un M. BRUNAZZO (2009) Come funziona l’Unione Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Laterza, Bari-Roma.
S. DENNISON, R. GOWAN, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] fattori più importanti del ciclo idrologico. Durante questo processo, la temperatura del liquido si abbassa in seguito prevista nel corso del 2001) risultava che l'acqua erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno. Quasi il ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Corte di giustizia, a cura dì G Veneruso, La Gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall'Unità al fascismo (1867-1922 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] d’allarme. Questa crescita è già oggi accompagnata da un processo di convergenza degli stili di vita. In estrema sintesi, i Coalition, che raggruppa organizzazioni internazionali e della società civile. Una prospettiva che consente di porre sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] le relazioni con gli Stati Uniti. Fermi sostenitori del processo russo di apertura democratica e di transizione verso l’ e il 1999 la Cecenia fu preda di una lunga guerra civile che portò la regione al collasso economico, mentre la violenza politica ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] la parte orientale del Pakistan: alle tensioni coincidenti con la guerra civile e con il primissimo periodo postbellico è seguito un progressivo processo di normalizzazione delle relazioni, trainato dalla comune identità musulmana, che rappresenta ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dell’estate del 1964 e di avviare contestualmente un processo per la riforma della disciplina del segreto di Stato e , può promuovere il progresso del Paese anche in termini di etica civile. Per questo io, pur se rappresento solo me stesso, faccio ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] nei modi e nei tempi opportuni alle loro destinazioni, ossia l'esercito e la popolazione civile della Gran Bretagna. Concettualizzando tale processo come un sistema complesso integrato, Weaver pose le basi per lo sviluppo della programmazione lineare ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...