Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] e dell'ONU, e si completò il programma di disarmo e di reinserimento sociale dei combattenti nella guerra civile: alla fine di tale processo (febbr. 2004) avevano riconsegnato le armi oltre 70.000 persone, tra le quali circa 7000 bambini. La relativa ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] evoluzione e in qualche misura promettente, se verranno avviati processi di reale integrazione economica con i paesi vicini.
bibliografia
opposizioni che organizzarono una campagna di disobbedienza civile. Durante una manifestazione nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] infatti sconvolto negli anni successivi da una lunga guerra civile che contrappose il movimento comunista Pathet Lao alle forze e per lo sfruttamento comune delle sue risorse.
Il processo di sviluppo consentì un incremento del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] si svolsero elezioni a livello di consiglio distrettuale nella capitale, Conakry, e si avviò un processo di graduale restaurazione di un governo civile su basi democratiche. Nel dicembre 1990 fu approvata la nuova Costituzione, che sanciva la fine ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] internazionale per le efferatezze compiute contro la popolazione civile, portò nel febbraio 2000 alla capitolazione di successivi il Cremlino intensificò l'azione militare e accelerò il processo di reinserimento della C. nell'orbita russa: nel marzo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] uomini e a 83 per le donne. Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e ancora ricche di competenze tecnologiche, come l'aeronautica civile e l'aerospaziale, soffrono di carenze di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] si è rinvenuto un tratto delle mura e delle insulae dell'insediamento civile. Inoltre, nel corso di numerose campagne di scavo, si è cultura visuale anche in U. è diventato il video e tale processo non si è arrestato dopo la caduta del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sia dall'elevato ritmo dello sviluppo scientifico e tecnologico in campo civile, sia dal fatto che l'innovazione delle armi e degli equipaggiamenti militari è diventata un processo organizzato e finalizzato anche in tempo di pace. In passato, tale ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] anche la zona delle canabae, vale a dire l'insediamento civile che si sviluppava ai margini del castrum e seguiva la legione dopoguerra la musica ha costituito un fattore decisivo nel processo di riorganizzazione culturale e sociale avvenuto con la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Wilanów presso Varsavia è il più magnifico monumento dell'architettura civile barocca in Polonia. Ne diressero la fabbrica gl'italiani , fu ancora più rapido. Nel 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...