Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] concerne, infine, i rischi ambientali antropogeni, ovvero derivati dal processo di industrializzazione e a lungo cumulati in un paese a economia di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Popular de Libertaçâo de Angola) nella guerra civile del 1976. Negli anni successivi, tuttavia, 1926).
La scultura a C. ha conosciuto, come un po' dovunque, un processo evolutivo più rallentato di quello della pittura.
A. Lozano (n. 1912), parte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ' e che è chiamata a portare avanti con successo il processo di riforma negli anni che condurranno alla importante sfida delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] politici (1986) e s'impegnò a portare a termine il processo di transizione a un regime costituzionale entro il 1988; ma Corte suprema, E. Pascal-Trouillot, che costituì un governo civile provvisorio, affiancato da un Consiglio di stato di 19 membri ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] ricorrente è il cubismo. Da qui s'innesca un processo di riduzione e stilizzazione dell'immagine che conduce all 18° sec., epoca in cui vengono edificati i suoi principali monumenti civili e religiosi, fra i quali la chiesa di San Francesco, iniziata ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] controriforma' agraria che ha favorito e regolarizzato un consistente processo di vendita e quindi di privatizzazione dei terreni agricoli. spirito pubblico e la nascita di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di volontarî e mobilitò 2 milioni di uomini per la resistenza civile. Aprì una scuola di antisommergibilisti che presto divenne seconda solo a della valle del Nilo. Sono invece tappe del processo di rafforzamento strategico - e, come sempre dove ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] queste divengono scivolose e così si dovette innescare un processo di scorrimento della calcarenite sulle argille, tradottosi in G, è nominato Phobos, il terrore, il dio della guerra civile, che dovrebbe essere perciò la divinità del tempio F; non è ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] passioni politiche, toccando l'apice in occasione della guerra civile spagnola; ma a parte i Paesi in cui si donne e di uomini, quell'a. che appartiene effettivamente al processo genetico della democrazia repubblicana e che come tale non ne è un ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] , problems, challenges, Cambridge 1993.
Storia. - Nel corso del complesso processo che ha portato alla dissoluzione dell'URSS, l'U. è nata come precisi valori etici su cui costruire una società civile degna di questo nome, rinnovata attenzione all'io ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...