Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] strage di Ustica'', ossia il misterioso abbattimento di un aereo civile nel cielo dell'isola siciliana il 27 giugno 1980), e a esprimersi, a prendere iniziative e ad avviare un processo non più dilazionabile. Insistendo sui danni della partitocrazia ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] Ch. di applicarsi alla ricostruzione della economia e della vita civile devastata dalla guerra.
Rientrato a Mosca nel 1949, egli , si fece strada rapidamente: eliminato Beria con un processo clamoroso, insieme a Bulganin finì per scalzare la posizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] modo da poter rispondere con maggiore capacità di iniziativa alle sollecitazioni della società civile. Fattori ineliminabili di tale linea erano il processo di ''moralizzazione'' di alcuni settori del partito, lo svecchiamento dei quadri, l'apertura ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] rieletto alla stessa carica nel maggio 1984.
Negli anni successivi tentò ancora di avviare un processo di pacificazione del paese, ma la prosecuzione della guerra civile, con decine di migliaia di morti, la debolezza del suo governo e gli episodi di ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] di svuotare di qualsiasi contenuto effettivo il sistema pattizio e di garantire in modo stabile il processo di democratizzazione del rapporto società civile-società religiosa.
Opere principali: Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] brigata per meriti eccezionali dopo lo scoppio della guerra civile in Ispagna (1936-39), fu colà destinato come , il re e il governo a Brindisi. Nel 1945, sottoposto a processo perché imputato, tra l'altro, di atti rilevanti per aver contribuito a ...
Leggi Tutto
ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] avversarî del generale Franco, peril quale chiedeva un "processo di epurazione" in seguito alla repressione dei moti fu inviato ambasciatore al Messico. Ritornato durante la guerra civile, fu nominato ministro degli Affari esteri, prima nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] oggi in tutto il mondo e svolge un ruolo primario nel processo di re-islamizzazione di base - propugna una rottura con l parte della popolazione.
6. Alla conquista della società civile
Nel mondo sunnita, il fallimento della ‛re-islamizzazione dall ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] . Di più, costrinse il podestà ad assistere personalmente all'esame degli eretici e alle altre fasi del processo, responsabilizzando così l'autorità civile alla quale già incombeva l'obbligo di eseguire le sentenze. In tal modo, fin dal 1228 tutto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in India e nelle regioni confinanti, si assisté a un processo di espansione addirittura clamoroso. E vero che si può della plebe [...]. Mediante questa sua dialettica, la società civile, soprattutto questa determinata società, è spinta al di là ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...