COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] della divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo storico di formazione della rappresentanza politica, in La Camera affermasse la nuova visione totalitaria dei rapporti tra Stato e società civile (cfr. Ancora sul "problema dei codici", in Lo Stato, ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] francese (per cui in seguito gli sarebbe stato intentato un processo per diserzione, poi culminato con una semplice revoca del il 17 marzo – era stato ammesso al godimento dei diritti civili e politici dei cittadini del Regno di Sardegna. A giugno ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] al Rev. Vescovo. In materia di rapporti tra potere civile e potere ecclesiastico si deve ancora al C. un Discorso un gran numero di alienazioni di terre demaniali. Da questo processo stavano per essere coinvolte le stesse zone più prossime alla ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di Reggio Calabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico nel D. seppe dirigere col minimo scompenso il complesso processo del ritorno alla normalità del servizio, dal deconcentramento ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] . I numerosi lavori filosofici sono le tappe di questo processo (Dall'idealismo al cristianesimo, Napoli 1960, Fede e Sud, venne eletto prima consigliere e poi assessore allo Stato civile della giunta di Napoli capeggiata da A. Lauro. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] ed ecclesiastiche, lo scontro culminò nel 1875 in un processo intentanto e vinto contro La Civiltà cattolica. Nel Genova e nel 1902 a La Spezia. Il suo impegno nella società civile ligure e, più in generale, nazionale si allargò ad altri ambiti e ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] Bartolomeo De Angelis, difensore in un importante processo per brigantaggio. Nella sua professione egli mostrava ., 78, 108 s., 241 s. Dal D'Andrea deriva P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, lib. XXXVIII, cap. IV (nell'ed. Napoli 1770, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] reti di solidarietà locali. Angelo fu scoperto dopo un anno: processato e condannato, uscì di prigione nel 1854 per restare al domicilio del 1848, Pavone conosceva bene il conflitto civile meridionale, l’intreccio tra tensioni sociali e scontri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] dei due: al C. spetta l'amministrazione della giustizia civile e penale "verso questi popoli e chiunque non havrà del Senato l'avogador Francesco Molin svolge l'indagine ed il "processo" da lui "formato" viene trasmesso il 29 novembre al Consiglio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] a l'Arsenal" (Sanuto, 11 febbr. 1522).
Il processo si concluse il 13 febbraio, con l'avvocato difensore ormai 51v; sul patrimonio e la sua amministrazione, Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. civile, b. 54/3; Ibid., Misc. Gregolin, bb. 39, 40, passim ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...