Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] pretorie, guardia personale dell’imperatore, con a capo un prefetto del pretorio; d) affermazione, in campo civile e penale, di un nuovo tipo di processo, la cognitio extra ordinem, destinato a prevalere, con il passare del tempo, su quello ordinario ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] la difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura continuità di concorso alla m vita politica, che si svolge attraverso un processo di pressione verticale dall’alto verso il basso ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] Avocats de Tunisie). Le quattro organizzazioni sono state in grado di dialogare e di contribuire in modo decisivo al processo di democratizzazione della Tunisia. Nel 2014 il Quartetto ha presentato al Parlamento il testo della nuova costituzione, in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] pubblica, magari in cattivo stato e poco competitiva nei processi formativi; da qui il ricorrente tentativo, compiuto a partire che gli ha consentito di insediarsi stabilmente nella società civile. I casi più noti sono costituiti dalla formazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l. 26 febbr. 1987 nr. 49 concludeva il processo di istituzionalizzazione della cooperazione italiana e ampliava la nozione , dapprima marginale, poi sempre più marcata, della società civile dei paesi donatori e dei PVS nel campo della cooperazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] combattuta in Italia, dal 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (trad. it. 1991, p. 25). (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli s-confinati ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] separatistiche e regionalistiche, da un lato, e al processo di integrazione europea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti Bari 1994.
C.T. Altan, Italia: una nazione senza religione civile, Udine 1995.
M. Viroli, Per amore della patria, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] che corrisponde a un momento determinato dell'inesauribile processo di creazione dell'uomo da parte dell'uomo venivano messi in comune e tutte le cariche - sia militari, che civili o religiose - erano elettive, così da preparare un mondo degno del ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] un livello più profondo, che è il livello dei poteri della società civile. Non importa che l'individuo sia libero ‛dallo Stato' se poi volta si guarda con angoscia allo svilupparsi di un processo non di asservimento o di proletarizzazione, ma più in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...