Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] , si limita soprattutto ad incoraggiare questo processo facendosi promotore dell'elevazione popolare all'interno dove, se la visione è angusta e convenzionale, l'impegno civile ed educativo è sincero e attesta convinzione e coerenza intellettuale.
Il ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] del console G. Branchi, inviato dal governo come commissario civile ad Assab, il G., oltre a organizzare il ritorno , in Cosmos, VII (1882), 1, pp. 1 s.; A. Donnabella, Processo G., in Bollettino della Società africana d'Italia, III (1884), 1, pp. ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] strettamente letterarie. Per esempio lo stesso celebratissimo saggio sul Processo di Cremuzio Cordo (in Atene e Roma, IV presidente della commissione provinciale per il servizio di volontariato civile, nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] tecnico ed economico al risveglio del senso di responsabilità morale e civile verso il paese.
Al Felsineo si affiancava, nel 1842, la economia. L'indagine rivela una profonda comprensione dei processi economici in atto nelle campagne bolognesi, che l' ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] propria lingua in tutti gli ambiti della convivenza civile e politica (educativo e formativo, religioso, della italianità del paese, gli costò il coinvolgimento nel processo intentato dall'autorità politica contro i redattori e collaboratori ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] tra la Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il 10 e l avanti nel processo di distensione.
Per la parte avuta nella gestione di questo travagliato processo di ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] ") vengono considerati dal B. non già come approdi di una attività intuitiva, bensì come risultati di un processo intellettualistico di selezione.
Motivi intellettualistici, moralistici e polemici appaiono sempre più frequenti negli ultimi saggi e in ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] a Milano, dove fu nominato professore di diritto costituzionale e civile a Brera, cattedra che il 25 luglio del 1799 venne essere ricordate quelle tendenti ad accertare che in ogni processo di scarica elettrica, dalla scintilla alla folgore, è sempre ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] tale autore è stato, può essere colto solo attraverso un processo di elaborazione paziente compiuto sui singoli contenuti di lotta che costellano di me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] nelle sue terre, lasciando libero campo all'opera di organizzazione civile e politica del Paoli. Dopo la nuova spedizione francese, patria e di libertà. Nel 1778, in seguito a un processo per assassinio, durante il quale due testimoni d'accusa lo ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...