Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta [...] da un'analisi attenta di tutti i momenti e gli aspetti della società civile, espresse una valutazione più articolata e problematica delle varie componenti del processo rivoluzionario e delle loro complesse interrelazioni.
Opere
Tra le sue altre ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] da base alla transizione dal regime militare a quello civile; dopo l'approvazione di una Costituzione (1987) venne fuggire in Zimbabwe sotto la spinta militare delle opposizioni. Dopo un processo durato 12 anni, nel gennaio 2007 M. è stato condannato ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] Il giudizio d'onore, 1959; Ideologie del processo penale, 1966; l’imprescindibile Procedura penale, 1966 traversata del mondo raccontata con strabiliante maestria, 2007; Toson d'oro, 2014; Bellum civile, 2017; La tredicesima cattedra, post., 2020). ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] religiosità è testimoniata dalle raccolte di liriche Canzoniere civile (1889) e Ricordi dell'umile Italia (1918 di C. Calcaterra (3 voll., 1933) e le Lettere a cura di N. Vian (2 voll., 1976). Nel 1957 è stato avviato il processo di beatificazione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, G. è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da [...] del generale R. Guéï. Il suo mandato, tormentato da guerra civile e tentativi di colpo di stato, è stato prolungato dall' stato trasferito in Olanda. Primo ex capo di Stato a processo presso la Corte penale internazionale, nel gennaio 2019 è stato ...
Leggi Tutto
Cotarella, Riccardo. – Imprenditore ed enologo italiano (n. Monterubiaglio, Terni, 1948). Conseguito il titolo di enologo nel 1968, ha costituito nel 1979 con il fratello Renzo, anch'egli enologo, l’Azienda [...] , dal 2013 è presidente di Assoenologi; alla professione di enologo ha costantemente affiancato l’impegno civile, seguendo nel processo di formazione agrovinicola i giovani della comunità di San Patrignano, partecipando al progetto “Wine for ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] con i paesi occidentali e con la Repubblica Sudafricana, e pose fine nel 1992 alla guerra civile che insanguinava il paese dal 1977. Il processo di democratizzazione del paese promosso da Ch. , per quanto contrastato, portò alle prime elezioni nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Erfurt 1889 - Saint-Marcellin, Isère, 1940). Membro dal 1919della Kommunistische Partei Deutschlands (KPD), durante la Repubblica di Weimar si adoperò al fine di ottenere aiuti per [...] e Vanzetti (1925). Successivamente dimostrò, durante il contro-processo a Londra, la responsabilità dei nazisti nell'incendio e nel reclutamento delle brigate internazionali impegnate nella guerra civile spagnola (1936-39). Nel 1938, a causa delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (n. Calton Hall, Yorkshire, 1619 - m. 1683). Nelle file puritane fin dall'inizio del dissenso tra il parlamento e il re, partecipò alla guerra civile mettendo a disposizione [...] ribellione con le sue truppe, ma il suo tentativo fallì per l'indisciplina e la disorganizzazione dell'esercito. Alla Restaurazione fu processato e condannato a morte. Ma Carlo II si mostrò timoroso della sua popolarità: non avendo L. partecipato al ...
Leggi Tutto
Governatore inglese (Londra 1608 circa - Twickenham 1677); commissario regio per il Canada (1632), nominato governatore della Virginia nel 1641, si guadagnò grande popolarità con la repressione delle scorrerie [...] puritani. Rimpatriato temporaneamente, parteggiò per Carlo I nella guerra civile (1645) e, ritornato nella Virginia, rifiutò di per giustificarsi, ma Carlo II rifiutò di riceverlo, nonostante il suo passato realista. Morì in attesa del processo. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...