FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Délicieux e Patrice. Secondo le dichiarazioni di alcuni testimoni durante il processo contro Délicieux (1319) fu lo stesso F. a prendere il 24 luglio 1312 a Messina gli conferì la giurisdizione civile e penale su Catania e gli donò il castello della ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] a particolari limitazioni sia in materia di diritto penale e civile, sia nel campo dei diritti politici, tanto da di diffidenza che andava prevalendo. Il 23 genn. 1294 il processo intentato contro Corso Donati per due fatti di sangue avvenuti nelle ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Milano nel 1936). Del 1928 è Le fonti del diritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e esaminare i progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] si sono svolti e illuminati nella misura che quelli umani e civili, cioè morali, sono mutati. La stessa essenza delle cose, la meditate riflessioni.
Il romanzo è anche il sigillo di "quel processo di […] costruzione di un vero e proprio "libro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] il 1622, l’economia continentale entra in crisi, avviando un processo di rifeudalizzazione che pone fine al «lungo Cinquecento» italiano e prima militarmente e poi sul piano politico e civile agli indios americani.
Il relativismo culturale di uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] ceti medi e delle sue conseguenze politiche, critico del processo di disgregazione della sovranità dello Stato a opera dei su un altro piano, che sempre più diventa quello della società civile.
Gli anni della sua permanenza a Torino sono quelli in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] una lettura straordinaria dei giorni festivi di diritto civile. Alla fine gli riuscì di ottenerla. Passò tutta inistre] de la R.[épublique] de G.[ênes]Londres 1758. Il processo si celebrò nel gran salone di Westminster gremito di pubblico alla fine ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] si legge negli altri documenti. La lettera del 1572 chiarisce invece il processo produttivo: le espressioni "hò fatto fare", "se gli è fatto", analoghe e sincrone delle liste e dei galloni del costume civile. Le forme del busto, le linee di spalla e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Donato, all'interno della "civitas" (1384). Il processo d'integrazione sociale di questa famiglia montanara si conclude della maggiore lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto di quello del notariato, si potrà ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Marcello Gazzella, grande amico del D., che pose Consalvo sotto processo per debiti e ne sequestrò i beni, ottenendo poi una pp. 5-15. Tra gli altri sono da ricordare: P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 425-30; F. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...