Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] iudicii, in La nuova giustizia del lavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011, 67; Picardi, N., Manuale del processocivile, Milano, 2010, 76; Proto Pisani, A., A proposito di “una secca perdita dell’amministrazione della giustizia”, in Dir. giur ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] tutte queste limitazioni è facile rilevare come restasse fuori dagli obiettivi della legge delega la maggior parte dei processicivili speciali.
1.2 I «principi e criteri direttivi»
Per quanto riguarda, poi, i «principi e criteri direttivi» fissati ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] essere generata se le due parti in disputa trovano un accordo su come dividerla tra loro.
Ad esempio se l'attore in un processocivile prevede che questo gli costerà 25 ma si aspetta una sentenza da cui otterrà un vantaggio di 100, è chiaro che non ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ripristino. Tali provvedimenti sono impugnabili innanzi al giudice amministrativo.
La tutela risarcitoria può essere chiesta nel corso di un processocivile o penale (art. 311, d.lgs. n. 152/2006). In questo caso l'azione giurisdizionale è solo in ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 2245.
65 Cons. St., sez. V, 31.5.2011, n. 3252, cit.
66 Manzon, La l. 69/09 (interventi sul processocivile) ed il processo tributario. Primi rilievi, in Riv. dir. trib., 2009, I, 885; Graziano, Le spese nel giudizio tributario, in Corr. trib., 2009 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] , 1957, 510; Punzi, C., Comunicazione, in Enc. dir., VIII, Milano, 1961, 208; Id., La notificazione degli atti nel processocivile, Milano, 1959, 109; Id., Delle comunicazioni e delle notificazioni, in Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 1456 s.
2 ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 101 c.p.c., il contraddittorio sulle questioni rilevate d’ufficio e la «scommessa aperta» dell’ordinamento processuale, in Il processocivile riformato, diretto da Taruffo, Bologna, 2011, 65-179, spec. 65-69, 160-170.
12 Termine che, a rigore, non è ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] chiara volontà del legislatore di fare degli abrogati reati, illeciti civili – pur con una conformazione sui generis – accertati dal giudice civile, con la disciplina generale del processocivile, inducono ad optare per la soluzione secondo cui sia ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] sono le interrelazioni del diritto tributario con il diritto processuale, specialmente civile, ma anche amministrativo: i principi generali del processocivile vengono espressamente richiamati dal decreto sul contenzioso tributario, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] altri paesi e in generale per la interoperabilità a livello europeo del sistema informatico costruito al servizio del processocivile italiano.
Altra importante novità del 2014 sui formati è la possibilità di produrre le ricevute delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...