Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] . trim. dir. proc. civ., 1956, 342 ss., spec. nota 6), è difficile disconoscere che l’interesse ad agire abbia nel processocivile un ruolo piuttosto marginale. La sua utilità è infatti limitata alle azioni di mero accertamento e ai ricorsi cautelari ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , unita al rispetto nei loro confronti della certezza del diritto garantita dalla res iudicata (oltre al fatto che nei processicivili e amministrativi non è in gioco la libertà personale), a spiegare l’atteggiamento più cauto della CEDU al di fuori ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] attuata dalla l. 21.7.2000, n. 205 e, poi, nel codice del 2010. Le modifiche hanno espresso indirizzi autonomi rispetto a quelli rappresentati nel processocivile. Nel complesso è emersa una tendenza a potenziare lo spazio della tutela cautelare nel ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] all’applicazione di una sanzione punitiva, si deve ritenere che la scelta del legislatore verso il paradigma del processocivile impedisca di ipotizzare poteri inquisitori del giudice, ferma restando la necessità che egli solleciti le parti (o, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] marzo 1901 nr. 107, che su ispirazione di Ludovico Mortara mira a risolvere i gravi problemi che affliggevano il processocivile. Già pochi anni dopo l’entrata in vigore del codice del 1865 si erano manifestate gravi inefficienze, ma numerosi ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] ’esser ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano», l’attuazione di questo principio sul versante del processocivile è stata affidata al Governo dall’art. 2, lett. i), l. n. 219/2012. Questi, con il previsto decreto legislativo ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] della Magistratura, pur confermando la non assoluta necessità che per il rispetto del principio del contraddittorio, in un processocivile, debba sempre aversi l’udienza orale, suggerisce un ampliamento delle possibilità in tal senso previste nel d.l ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] contrario il diritto di difesa della parte incapace, Costantino, G., Il giubileo del medico dei pazzi: l’incapace naturale nel processocivile, in Foro it., 1993, I, 1043 ss.).
È fatto interruttivo pure la dichiarazione di fallimento di una parte, ma ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] tuttavia delle differenze quantitative e qualitative tra le ipotesi della carenza d’interesse, rispettivamente, nel processocivile e in quello amministrativo. Sul versante quantitativo, il sopravvenuto difetto dell’interesse alla coltivazione della ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] e stragiudiziali in materia matrimoniale, in Giur. it., 2015, 1287 ss.; Id., in Carratta, A. D’Ascola, P., Nuove riforme per il processocivile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...