Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] la riforma del 2009, in Giusto proc. civ., 2009, 1101 ss.; Olivieri, G., in AA.VV., Le norme sul processocivile nella legge per lo sviluppo economico, la semplificazione e la competitività, Napoli, 2009, 81 ss.; Porreca, P., Il procedimento sommario ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] la l. n. 69/2009; la soluzione non era tuttavia volta ad armonizzare il processo tributario e quello civile, posto che, nel 2015, il processocivile era già governato dalla tassatività della cause di compensazione delle spese introdotta nel 2014. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] », che si legittima con il «mantenere la pace pubblica» (p. 19). Si dà in tal modo un fondamento pubblicistico al processocivile, anche se non in termini di incompatibilità con un ruolo delle parti nel suo svolgersi.
Infatti ciò che qui conta è il ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] della legge TAR lascia all’interprete la possibilità di aggiungere ulteriori ipotesi non nominate dall’art. 354;
• mentre il processocivile si articola in due fasi, quella di merito (in due gradi) e quella di legittimità, il giudizio amministrativo ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] . Italia; 28.10.2004 e 16.3.2005, Bocellari e Rizza c. Italia. È stato invece ritenuto contrastante coi principi del giusto processocivile l’impossibilità di ottenere una pubblica udienza: C. eur. dir. uomo. 13.11.2007, Bocellari c. Italia. 5.1.2010 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] una cautela diversa da quella domandata (Arieta, G., Le cautele, cit., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processocivile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l. 14.5.2005, n. 80 e d.l. 30.12.2005 ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] è come se la Corte costituzionale avesse costituzionalizzato (o meglio ribadito, come si dirà) la scelta, presente nel processocivile nella disciplina della declinatoria della competenza, per cui se si sbaglia giudice la domanda, con i suoi effetti ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] La Magistratura, 2007, 224 ss.
7 L’art. 50 d.l. 24.6.2014, n. 90 ha disposto, nell’ambito dell’introduzione del processocivile telematico, la costituzione presso le corti d’appello e i tribunali di strutture organizzative denominate «ufficio per il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] della parte all’immediatezza della pronuncia sulla competenza: v., per es., Cipriani, F., Autoritarismo e garantismo nella riforma del processocivile, in Riv. dir. proc., 1994, 52).
A seguito della previsione, da parte della l. 18.6.2009, n. 69 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processocivile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] dei presupposti di connessione descritti all’art. 36 (con diverse sfumature Attardi, A., Le nuove disposizioni sul processocivile, Padova, 1991, 246 ss.; Evangelista, S., Riconvenzionale, cit., 5; Franchi, G., Della competenza per connessione, in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...