Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] 11 del 1998), in Gazz. giur., 1998, p.1; Giarda, A., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processocivile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. 6 e ss.; Id , Commento a Corte cost. 22-7-1999, n. 342 in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , in Riv. dir. proc., 1995, 148 ss., in relazione alle quote di s.r.l.; Saletti, A., in Provvedimenti urgenti per il processocivile, a cura di G. Tarzia e F. Cipriani, Padova, 1992, 388 s.; Caponi, R., Il sequestro giudiziario, cit., 104, nt. 79 ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] prove non rinviabili. Inoltre, qualora fosse stata disposta detta stasi processuale, non si applicava la sospensione del processocivile in caso di trasferimento dell’azione. Chiamato a pronunciarsi anche in ordine a tale normativa il Giudice delle ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] plen., n. 15 del 25 giugno 2014, in www.giustamm.it, 21.7.2014, la distinzione tra astreintes nel processocivile e astreintes nel processo amministrativo non sembra così netta come potrebbe apparire dal tenore letterale degli artt. 614 bis c.p.c. e ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] fermo il principio del «numerus clausus» (o della tipicità) delle azioni proponibili nel processo amministrativo. Ciò a differenza di quanto accade nel processocivile nel quale, come regola generale, il giudice può adottare ogni tipo di sentenza ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] ulteriore revisione nel contesto del d.d.l. n. 2284 (delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processocivile), approvato dalla Camera dei deputati il 10 marzo 2016 e attualmente all’esame presso il Senato della Repubblica nella ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] questo è tuttavia un pregiudizio, legato alla genesi della norma). Le forme di esecuzione della sentenza sono mutuate o dal processocivile, quando la sentenza reca condanna: in tal caso l’art. 69 null’altro dice, se non prevedere il rilascio in ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] di non fare, in Foro it., 2009, V, 320 ss.
7 Cfr. il mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009, in Le recenti riforme del processocivile, Bologna, 2009, 18.
8 Si ricordi l’art. 2600 c.c. in materia di concorrenza sleale; gli artt. 18, co. 2, e 28, co ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] Della responsabilità delle parti, in Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 970 ss.; Gualandi, A., Spese e danni nel processocivile, Milano, 1962, 377 ss.; Lorenzetto Peserico, A., Spese giudiziali, in Dig. civ., XVIII, Torino, 1998, 669 ss.; Pajardi, P ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] C., L’arbitrato per la soluzione delle controversie di lavoro, in Riv. dir. proc., 2011, 1 ss.; Id., Il processocivile. Sistema e problematiche, III, Torino, 2010, 286 ss.; Id., Disegno sistematico dell’arbitrato, II, Padova, 2012, 663 ss.; Tiscini ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...