Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processocivile, [...] parte del delato (Balena, op. cit., 109; Gamba, C., I giuramenti, in Taruffo, M., a cura di, La prova nel processocivile, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2012, 442) come, a fortiori, l’espressione di apprezzamenti od opinioni (Cass., 30.4.2013, n ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] . 75-81, Bologna, 2016, 33 e 348 ss.).
Fonti normative
Artt. 75-81 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Il processocivile non contenzioso, in Ann. dir. comp., 1966, 227 ss.; Arieta, G., Procedimenti in camera di consiglio, in Dig. civ., XIV ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] cui il giudice, allo stesso tempo, crea ed applica il diritto. Regola che non è solo del processo amministrativo ma anche del processocivile e contabile: una regola di sistema.
Il nuovo ruolo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato delinea ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] l’immediata transizione della causa medesima alla fase decisoria (così, per ogni altro, Tarzia, G.-Danovi, F., Lineamenti del processocivile di cognizione, V ed., Milano, 2014, 249).
Così stando le cose, è evidente che al concetto di “merito” di ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , 1983; Sandulli, M.A., Sanzioni amministrative in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992; Severini, G., Sanzioni amministrative (processocivile), in Enc. dir., Agg., VI, Milano, 2002, 1005 ss.; Tesauro, A., Le sanzioni amministrative punitive, Napoli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 2000, LXIII, pp. 739-747.
Rodotà, S., Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
Silvestri, E., Le alternative al processocivile nell'esperienza statunitense, in "Il foro italiano", 1987, CX, parte V, cc. 310-317.
Silvestri, E., Osservazioni in tema ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] la possibilità – in precedenza esclusa dagli interpreti (v., per es., Verde, G., Unicità e pluralità di riti nel processocivile, in Riv. dir. proc., 1984, 683) – di cumulare più cause soggette a riti diversi incompatibili, attraverso l’enunciazione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] ingiusta, Torino, 1996; Bove, M., La liquidazione forzata, in Balena, G.-Bove, M., Le riforme più recenti del processocivile, Bari, 2006, 201 ss.; Bove, M., Il bene pignorato ed espropriato tra diritto processuale e diritto sostanziale, in Riv ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] . 614 bis c.p.c., fondatamente salutato come il più importante intervento di una recente legge di riforma del processocivile, la 18.6.2009, n. 69. Si è sottolineato che finalmente vengono adempiuti i voti della cultura processualcivilistica che ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] art. 614 bis c.p.c., fondatamente salutato come il più importante intervento di una recente legge di riforma del processocivile, la 18.6.2009, n. 69. Si è sottolineato che finalmente vengono adempiuti i voti della cultura processualcivilistica che ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...