DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] romana, affidata al suo allievo F. Filomusi Guelfi e pubblicata con le annotazioni del maestro (Il processocivile romano e le azioni, Napoli 1872) - anche alcune esperienze di pubblico amministratore: già subdelegato della sezione Stella nel comune ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] proposizione della domanda, la legittimazione processuale sussiste indipendentemente da tale proposizione (v. Mandrioli, C., La rappresentanza nel processocivile, Torino, 1959, 86 ss.; Id., Art. 75, in Comm. Allorio, I, 2, Torino, 1973, 886 ss.).
L ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...]
I surrichiamati interventi giurisprudenziali hanno, indubitabilmente, aperto la strada all’applicazione anche nel processo amministrativo di una regola ormai acquisita nel processocivile.
C’è però da chiedersi se essa non rischi di tradursi in una ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] » approvata dal Consiglio superiore della magistratura il 13.1.2010.
4 Con riguardo al lento e tortuoso percorso del processocivile telematico vanno segnalati, per il 2011, il Decreto del Ministro della giustizia 21.2.2011, n. 44 recante Regolamento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] alla sentenza penale irrevocabile di condanna, che ex art. 654 c.p.p. ha efficacia di giudicato nel processocivile di risarcimento del danno relativamente all’accertamento della sussistenza del fatto e della sua illiceità penale e all’affermazione ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] 183 c.p.c. e la riforma della trattazione della causa, in Riv. dir. proc., 2006, 241 ss.; Comoglio, L.P., Istruzione e trattazione nel processocivile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 207 ss.; Consolo, C., I nuovi artt. 180-183 e 184 c.p.c.: una prima ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] alle regole di giudizio che dovranno essere adottate nel processocivile, ragioni di coerenza inducono a ritenere che esse andranno ricavate dal codice civile e da quello di procedura civile. Sebbene siano state proposte in dottrina letture diverse15 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 1895), in Rass. storica del Risorgimento, LXXXVIII (2001), pp. 355-400; F. Menestrina, Il processocivile nello Stato pontificio, in Regolamento giudiziario per gli affari civili di Gregorio papa XVI, 1834, Milano 2004, pp. 93 s.; A. Ciampani, Da Pio ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] legge, a seguito di declaratoria di inammissibilità del ricorso; v. in questo volume Diritto processuale civile, 1.1.4 La Cassazione e il processo telematico).
Inoltre, anche per la notifica telematica vigono i principi generali di cui all’art. 156 ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processocivile, ed in particolare alle spese di [...] 2011, 2159 ss.
2 Per l’ultimo intervento normativo sull’art. 92 c.p.c., si vedano D’Ascola, P., Riforme per il processocivile: il d.l. n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 489 s.; Gradi, M., Inefficienza della giustizia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...