CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , traccia le linee dell'ordinamento delle Curie e della loro giurisdizione, soffermandosi in particolare sugli aspetti del processocivile dinanzi a esse, e ricostruendo nei particolari l'amministrazione della giustizia nei domini dei conti di Savoia ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] bibl., v. R. Battaglia,Storia della resistenza, Torino 1964 (nuova ediz.). In particolare v.: P. Calamandrei, L. B., in Studi sul processocivile, VI, Padova 1957, pp. 331-335; Id., D. L. B., in Uomini e città della Resistenza, Bari 1955, pp. 125-131 ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] .
Oltre a due monografie in materia di prove (Le ammissioni nella dottrina delle prove, Roma 1920; Le presunzioni nel processocivile, Palermo 1920), il C. dedicò la sua attenzione di studioso (non avulso, però, dai problemi della pratica forense) ai ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] mattina stessa del giorno 19 fqbbraio nel cui pomeriggio si doveva tenere il processo. Il B. poté quindi avere solo brevi contatti con l'imputato, . 1850) con il titolo Delle leggi attinenti il processocivile, dove il B. fa una chiara e analitica ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] dell'A., che insieme con la precedente è da considerarsi la sua opera principale, è quella sul processocivile intitolata: Practica aurea seu processus iudiciarius ad Statutum florentinum de modo Procedendi in civilibus interprotatio,Florentiae 1569 ...
Leggi Tutto
APPOGGIO, Bartolomeo
Filippo Liotta
Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] contiene norme dell'ordinamento costituzionale cittadino; de civilibus, che regola soprattutto il processocivile (sulla fine del libro ci sono anche norme di diritto civile sostanziale); liber malefitiorum, che riguarda le norme penali (è ammessa la ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] nostro ordinamento prevede poi la possibilità che durante il processo il giudice decida con sentenza solo alcune delle questioni ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Se la sentenza presenta omissioni, errori materiali ...
Leggi Tutto
La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] in denaro liquido i beni del debitore e soddisfare i diritti dei creditori (Pignoramento).
La vendita avviene sotto l’impulso del creditore procedente o dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo. ...
Leggi Tutto
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente garantito (art. 111 Cost.), i requisiti della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono e tutelano la serenità, l’equilibrio, il [...] rispetto agli altri poteri dello Stato e rispetto ai suoi colleghi, dalla soggezione del giudice soltanto alla legge, dal principio della domanda e della corrispondenza tra chiesto e pronunciato.
Voci correlate
Giudice civile
Giusto processo ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] dovere decisorio dell’organo giurisdizionale, l’estinzione del processo non estingue l’azione, ma rende inefficaci gli regolano la competenza; le prove raccolte sono valutate in un eventuale nuovo processo ai sensi dell’art. 116, 2° co., e le spese ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...