Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] alcuni settori tecnologici dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi del cambiamento è sempre il cliente; l'oggetto del cambiamento sono i processi (o loro parti); vi è un forte sostegno da parte del ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] commerciali (i dollaro = 9,52 leva).
Storia. - Col processo di sovietizzazione che caratterizza la vita bulgara dopo il 1947-48 (maggio 1953) rotti in seguito all'intervento bulgaro nella guerra civile ellenica; la B. nel dicembre 1955 è entrata a far ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di desertificazione (nel periodo 1980-85 la superficie annualmente paese, favorirono la formazione di un nuovo governo di civili guidato dal vice governatore della Banca centrale degli Stati ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Con gli anni Novanta fu avviato in C. un contrastato processo di liberalizzazione del sistema politico, che tuttavia non intaccò l' dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno sciopero generale per il ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] crescenti, costanti, decrescenti), costituzione, stato civile, ecc. Quanto all'indipendenza, è B. Tedeschi, D. Fürst). Schematicamente, si tratta di seguire il processo (stocastico) dell'accumulo e dell'utilizzazione di una riserva di rischio in ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] furono peraltro consolidati staticamente per opera del Genio Civile con metodi ora non più accettabili), al ), non subì negli anni Cinquanta e Sessanta quel forte processo di terziarizzazione e di profondo rinnovamento edilizio che caratterizzò per ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] ÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la MPLA si è pronunciato per l'avvio di un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull' ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] e dell'analisi dei dati relativi alla responsabilità civile automobilistica, un servizio che svolge per conto del società di riassicurazione una parte dei rischi assunti: nel processo di frazionamento dei rischi si ottiene di ridurre il grado ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] come tutte le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una campagna per a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] in appoggio ai diversi gruppi armati, condizionando l'andamento della guerra civile. Soltanto sul finire degli anni Novanta sembrò prendere avvio un difficile e incerto processo di pacificazione.
Nel novembre 1990 un colpo di stato aveva portato ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...