Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] esplicitati i nessi a cui è demandata la congiunzione fra il processo di produzione e l'organizzazione sociale, in modo che si ), commisurate com'erano a società la cui vita civile era scandita dalla presenza organizzata di vaste masse di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] insorgono tra le parti viene deferita esclusivamente ai giudici civili (mentre nei casi precedenti la tutela o il caso di ricordare che il diffondersi delle regulations è stato un processo contrastato da alcune forze del mercato, ma anche propiziato e ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] suoi affari. Era implicato, infatti, in un processo nella lite con i suoi antichi soci, gli di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, s. I, Bari 1949, p. 38; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, I, Paris ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l' scena della vita lavorativa nei decenni durante i quali il processo si svolge.
Una transizione soltanto parziale implica oneri minori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dal settore agricolo e dalle sue componenti nel processo di formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse fasi e i contadini del Mezzogiorno dettato da una passione civile straordinaria e, infine, l’approccio riformatore derivante dalla ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (v. Schmitt, 1950; tr. it., p (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] quindi del dollaro.
Di fronte a questa struttura nascente dei processi economici, i teologi e i canonisti uscirono dal loro mondo . e viene consegnata sia alla scuola italiana dell’economia civile di Antonio Genovesi e di Pietro Verri sia alla scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] ’intellettualità ormai non più parte integrante di un processo creativo, che spesso arrivava addirittura a condannare la felicità pubblica. L’economia pubblica è dunque l’erede dell’economia civile. «È legge dell’universo che non si può far la nostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , e si sviluppa e si conclude in Europa il processo di formazione delle grandi monarchie nazionali (Francia, Spagna, Inghilterra – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sulla spinta degli orientamenti elaborati nel processo di integrazione dell’Europa, è riemersa 22, Milano 1804.
A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di economia civile [1765-1767], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...