Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] suoi comportamenti porta, lungo il Novecento, a un progressivo processo di autonomia tra la demografia, la statistica economica, l’ esperto di teoria della finanza pubblica, di lunga militanza civile, è attento al mercato, alle forze in gioco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] all’origine di due distinti punti di vista nello studio dei processi dinamici. Le indagini di Pantaleoni sono collegate a una linea di di Napoli [ms. 1740], in E. Vidal, Il pensiero civile di Paolo Mattia Doria negli scritti inediti, con il testo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] sempre immaginare una certa dinamica in questo processo storico). Il concetto di pratica viene introdotto ad es., in Genovesi, una grande attenzione al tema della virtù civile, il quale rende possibile il fatto che le repubbliche possano durare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] , la legge di natura, i canonisti, al pari dei civilisti, si adopravano a spiegare come un tale principio fosse compatibile legittimità solo sulla base di un accordo che si stringe nel processo di spartizione dei beni prima a disposizione di tutti. La ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] per il mantenimento della giustizia e per l'abbreviamento dei processi troppo lunghi".
Tale appare, fin dall'inizio, il i due motivi della felicità e dell'autorità, basi della "società civile" e "vita e anima dello Stato".
7. Il cameralismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] e dell’azione sociale sia come prodotto della società civile sia come effetto dell’intervento pubblico.
Lo Stato sociale in tutti i Paesi sviluppati, è il risultato di un lungo processo evolutivo, in cui i Paesi leader hanno segnato la strada ai ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] campo delle tensioni consentivano ormai di estendere il processo di elettrificazione dalle grandi città ai centri minori. comitati regionali di mobilitazione industriale solo i due membri civili ed il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] riflettono in modo molto esplicito il suo impegno politico e civile. Nel saggio del 1927, Interdipendenza tra difesa del risparmio e XXX (1940), pp. 85-89, sostiene che il processo di risparmio deve essere inquadrato in una prospettiva "dinamica", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] e di infrastrutture, ove vi sarebbe stato un più lento sviluppo civile, agricolo e industriale e per le quali si ipotizzava l’ mondo contadino erano l’altra faccia di quello stesso processo. Rossi-Doria collaborò con partiti, organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] scambio, e resta il fatto materiale evidente che dal processo di produzione scaturiscono
solide masse di prodotti che, se (che avrebbe potuto essere ‘digerita’ da una società civile più matura), bensì come conseguenza traumatica della Grande guerra ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...