FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] b. 652, n. 88, 5 dic. 1805; Sezione della Giudecca, Tribunale civile di prima istanza, b. 338, fasc. 53; D. Michelessi, Canto per le s.; G. Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la bestemmia alla fine del '700, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] e aveva studiato a lungo le forme e i modi di questo processo. Non a caso il suo lavoro venne presentato come motivato dal Nordencrantz in Svezia, alla periferia estrema della società civile europea (Bekymmerlösa stunders menlösa och owälduga tankar, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] che producono le due preziose mercanzie, ma anche il processo al quale i prodotti vengono sottoposti per prepararli per suo viaggio di ritorno verso Occidente.
A causa della guerra civile scoppiata fra tre pretendenti al trono dell'impero Aq Qoyūnlī ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] e indubbiamente più restrittiva rispetto a quella data dal codice civile all'art. 2082 per cui "è imprenditore chi delle prevendite dei diritti di trasmissione. Sono due quindi i processi che hanno indotto le imprese nazionali a spostare l'attenzione ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] una lunga convalescenza rientrò nel 1918 nella vita civile, assunto come funzionario dalla Banca Italiana di Tedeschi il cui riscontro risulterà decisivo per l'assoluzione ottenuta nel processo di epurazione. Nei giorni tra il settembre e l'ottobre ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] colori di anilina di J.G. Dollfuss, ingegnere civile discendente di una dinastia imprenditoriale alsaziana che sin dalla metà . Prima della fine del secolo i L. brevettarono alcuni processi per la fabbricazione di tinture all'anilina che videro però ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] sull'equilibrio delle forze e sull'interdipendenza del processo produttivo.
Alla morte dell'auditore G. Vernaccini, 17 genn. 1789) la direzione dei lavori per un nuovo codice civile delle leggi, lasciata il 19 aprile per occupare la carica di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] fra i quali lo stesso Giuseppe che vedeva nel processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla Bibl.: Sulla ditta Pavoncelli: Archivio di Stato di Napoli, Tribunale Civile di Napoli, Registro delle società, 1883-84 e 1884-86; ibid ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] re e il suo arresto avvenuto il 1° agosto. Al processo il suo difensore sostenne che il D. aveva accettato la carica in Studi storici, XI (1970), pp. 279-91 passim; G. Civile, Granisti e Annona di Napoli nel XVIII sec., in Studi sulla società ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] economico e intellettuale, ma "eguaglianza di diritto naturale e civile", e la libertà non è sofisma né anarchia, ma in endecasillabi e settenari italiani, gettano qualche luce sul processo che spinse il vecchio repubblicano ad accettare l'ordine ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...