Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] dai partiti d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblica amministrazione nei confronti interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per il ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] e i guerriglieri Tamil, ma le successive negoziazioni per il processo di pace hanno subito una battuta di arresto nel 2003, di violenza e terrore che colpiva soprattutto la popolazione civile, decimata dalle rappresaglie delle diverse fazioni e dagli ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] continuavano a rendere precaria la stabilità dei governi. Lo stesso processo di democratizzazione, avviato nel 1991 dal generale A.T. elementi di ambiguità. All'attivismo della società civile, con la moltiplicazione di giornali, radio indipendenti ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] dicembre 1994 con il FRUD; oltre all'avvio di un processo di decentramento amministrativo e a una più equa distribuzione del Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] . Le spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche se il . Nel febbraio 1994 un decreto presidenziale sottraeva alla giurisdizione civile i reati quali l'assassinio, il furto, l'adulterio ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] prima dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le elezioni della Confederazione della Senegambia (organismo istituito per avviare il processo di unificazione di G. e Senegal), avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] più fertili del Paese.
Storia
di Paola Salvatori
Il faticoso processo di democratizzazione avviato nella seconda metà degli anni Novanta, dopo il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] si situa al 40° posto su 167 paesi. Questo grazie agli elevati valori nelle categorie ‘processo elettorale e pluralismo’ e ‘libertà civili’, mentre si registrano ancora alcune carenze in riferimento a ‘partecipazione politica’ e ‘cultura politica’. L ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] integrazione europea. Motore e a tratti anche argine al processo di integrazione sul continente (si pensi allo storico fallimento della una gestione non separata dell’energia nucleare a scopi civili e militari. Ad oggi la Francia possiede 59 reattori ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] La crisi economica del 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas rimane per il momento orientata progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti in cooperazione con ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...