RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] la ripartizione per regione dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei risultano più sporchi e perciò richiedono un più accurato processo di pulitura per poter essere riutilizzati.
Alla raccolta ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] massimo il profitto; b) i principali fattori produttivi, utilizzati nei processi di trasformazione, sono le materie prime, la terra e il le procedure previste dall'art. 2359 bis del codice civile. Il secondo gradimento riguarda parti di voto o di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] casi (per es. componentistica meccanica, elettronica civile, industria del giocattolo, oggettistica strumentale per impieghi , Fernando Nicolò
La gestione della p. è il frutto di un processo, in corso da circa due secoli. Se ne tracciano qui le linee ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti a missioni molto differenti, che . I termini hanno origine dalla grandezza delle quantità controllate nel processo di fabbricazione, che va da 0,1 a 100 nanometri ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] della civiltà delle macchine e i segni lasciati dal processo di industrializzazione nella vita quotidiana, nella cultura e nella dell'impiego e un'obsolescenza assai maggiore dell'edilizia civile e dell'architettura tradizionale. Lo stesso si può ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni intorno e il suo seguito di igienisti hanno fatto subito il processo a questi spazi generatori di febbri malariche e le municipalità si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] prestazioni e dei costi, porteranno al prodotto finale. I dettagli di questo processo variano a seconda della natura dell'artefatto da produrre. Un artefatto di ingegneria civile - quale una diga, un'autostrada o una casa - passerà direttamente dal ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] armonia, forme diverse di proprietà e di controllo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema in cui, in un modo nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece è un'attività ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] causa di risorse naturali scarse, ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) loro più intenso sviluppo in termini di consumi industriali e civili a cavallo tra lo stadio della 'maturità tecnologica' e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] per cui la quantità richiesta per usi essenziali, civili e militari, è superiore a quella ottenibile con livello nel 1984. Si tratta di somme stanziate per l'innovazione dei processi di estrazione del cobalto, dei metalli del gruppo del platino, del ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...