FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] 'ufficio di rettore e di docente di diritto canonico e civile.
La nuova carica si rivelò particolarmente gravosa e delicata perché verso i fermenti rivoluzionari quarantotteschi, poi verso il processo risorgimentale.A causa delle gravi infermità, e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] abusi di chi tentava evitare i rigori dei foro civile prendendo la tonsura poco dopo un delitto o coprendosi con pp. 383, 386-388; Fontes vitae S. Catherinae Senensis, IX, Il processo castellano, a cura di M. H. Laurent, Milano 1942, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] ottenendo dal governo la medaglia d'argento al valor civile.
Il 16 genn. 1893 Leone XIII gli conferì il 1897. Il 10 nov. 1985 è iniziato nella cattedrale di Messina il processo diocesano di beatificazione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] e con le tesi, dedicate al card. L. Antonelli, In civile imperium disquisitiones ex iure canonico (Fabriano 1794).
Con l'ultima di a studi chimici e geologici, pubblicando un libro sul Processo sulle tinte che si estraggono dai legni ed altre piante ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] il vescovo ordinò già il 18 giugno 1309 di iniziare il processo informativo in vista della sua canonizzazione, B. si curò di Chiara da Montefalco è fonte di grande interesse per la storia civile e religiosa dell'Umbria del sec. XIII; in particolare ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] dell'Eden), nonché il suo fondamentale ruolo nel processo riproduttivo. Per quanto concerne la questione del peccato Sono state proprio le donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio, politica): ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] si adoperò efficacemente, assieme con i teologi Lazari e Molinari, nel processo per la causa di beatificazione di Paolo della Croce, dei Danei di critici e di profondo impegno culturale e civile. Le premesse di rigore scientifico vengono spesso ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] era aperto tra la Chiesa e l'Impero dopo l'arresto, il processo e la deportazione del papa Martino I, che nel 649 aveva condannato manteneva l'Impero e l'Italia in un clima di guerra civile, scrisse al papa Dono (678) proponendogli di inviare una sua ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo [...] i quali si impose O. Cromwell, protagonista di un processo politico che portò all’abolizione dell’episcopato e della liturgia delle cause della prima rivoluzione inglese (1642-49), guerra civile che si concluse con la decapitazione di Carlo I Stuart ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] l'inquisitore Paolo Antonio Ambrogi domenicano, per le ripercussioni del processo intentato a carico di Tommaso Crudeli, l'A. fu incaricato cremonese, I, Milano 1819, p. 88; A. Zobi, Storia civile della Toscana, I, Firenze 1850, p. 335; N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...