Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] The New Empire, cit., p. 71.
35 Optat., II 23: l’imperatore lamenta che la pars Maiorini abbia voluto un processocivile, in saeculo iudicium; una irritazione da intendersi, presumibilmente, come determinata dal fatto che non era stato sufficiente il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] e le condizioni di accesso ai vari gradi della gerarchia, il divieto di sottoporre un membro del clero ad un processocivile e di condannarlo a morte. Questa tendenza culmina nell'ultimo canone del Constitutum: "Nemo enim iudicabit primam sedem ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] - direzione nella quale andavano importanti provvedimenti, dalla revisione degli statuti delle città suddite, alla nuova disciplina del processocivile - non il Ducato, con il suo nuovo portato istituzionale e giuridico, ma la tempra del duca si ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , rappresentanti e ausiliari di giustizia), la seconda allo svolgimento del processocivile, dalla fase preparatoria alla litis contestatio e alla sentenza, la terza al processo criminale, la quarta alla presentazione di esempi (formae) di libelli ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] tra teologia e diritto, abilmente intessuto con l’evidente finalità di offrire ai lettori una chiara esposizione del processocivile in tutte le sua fasi e un’allegoria dello scisma d’Occidente, conferisce alla Consolatio un carattere alquanto ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] le norme sull'organizzazione comunale e le magistrature cittadine; seguivano generalmente quelle sullo svolgimento del processo (civile e penale), sulla repressione penale, sulla scarsa disciplina privatistica, sulla delicata materia fiscale e della ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] bibl., v. R. Battaglia,Storia della resistenza, Torino 1964 (nuova ediz.). In particolare v.: P. Calamandrei, L. B., in Studi sul processocivile, VI, Padova 1957, pp. 331-335; Id., D. L. B., in Uomini e città della Resistenza, Bari 1955, pp. 125-131 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trova di fronte sono di enorme portata. Il primo è l’unificazione amministrativa, attraverso un processo di omogeneizzazione delle leggi e degli apparati civili e militari. In secondo luogo, occorre elaborare una politica di sviluppo che tenga conto ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] f. in Italia
Le origini del f. si innestano nel processo di crisi e di trasformazione della società e dello Stato, iniziato abbandonando la Società delle Nazioni (1937) e partecipando alla guerra civile spagnola a fianco di F. Franco (1936-39). Nel ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del numero degli attentati suicidi in territorio israeliano. La fine del 2002 segnò un punto morto nel processo di pace. La società civile israeliana era costretta a fare quotidianamente i conti con la realtà del terrorismo, che assorbiva ogni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...