• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [5911]
Storia [1116]
Diritto [1660]
Biografie [1404]
Geografia [321]
Diritto civile [522]
Religioni [443]
Arti visive [338]
Economia [318]
Temi generali [303]
Scienze politiche [284]

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] ÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la MPLA si è pronunciato per l'avvio di un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] come tutte le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una campagna per a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile. La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] continuavano a rendere precaria la stabilità dei governi. Lo stesso processo di democratizzazione, avviato nel 1991 dal generale A.T. elementi di ambiguità. All'attivismo della società civile, con la moltiplicazione di giornali, radio indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO DI NATALITÀ – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

Baschi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 'partito-comunità'. Schieratosi allo scoppio della guerra civile dalla parte dei repubblicani, seppure con molte lacerazioni delle rivendicazioni dei B. nel quadro di un generale processo di decentramento amministrativo. Nel 1980 entrò in vigore lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – EUSKADI TA ASKATASUNA – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIAL CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

GIBUTI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gibuti, Repubblica di Paolo Migliorini e Martina Teodoli (App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione [...] dicembre 1994 con il FRUD; oltre all'avvio di un processo di decentramento amministrativo e a una più equa distribuzione del Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO POLITICO – AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93) di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] . Le spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche se il . Nel febbraio 1994 un decreto presidenziale sottraeva alla giurisdizione civile i reati quali l'assassinio, il furto, l'adulterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO ARABICO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (9)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] anni. Storia di Paola Salvatori Il faticoso processo di democratizzazione interna avviato nel 1990 con il il loro ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONARCHIA ASSOLUTA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento [...] prima dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le elezioni della Confederazione della Senegambia (organismo istituito per avviare il processo di unificazione di G. e Senegal), avvenuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

BELIZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 246) Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] nation of Belize, Athens, Ohio, 1981. Storia. - Il processo di decolonizzazione del B., che nel 1964 aveva ottenuto l' e sui diritti di transito. L'avvento di un governo civile in Guatemala (1986), che ristabilì relazioni diplomatiche con il Regno ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (9)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Haiti Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] più fertili del Paese. Storia di Paola Salvatori Il faticoso processo di democratizzazione avviato nella seconda metà degli anni Novanta, dopo il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TASSO DI NATALITÀ – AUTORITARISMO – MALNUTRIZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 112
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali